Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Complicato per una ragazza dire ai propri genitori che esce con un ragazzo. Meglio non tenere troppo in vista le proprie foto in bikini. L'omossessualità è ancora un universo proibito. E se piove è sempre colpa di Israele. La redazione di Yalla Italia apre il vaso di Pandora dei tabù. Con ironia, con simpatia. Ma senza autocensure.
Abstract/Sommario: La redazione di Yalla Italia affronta un tema scabroso: che giudizio dare ai leader del mondo mussulmano? Dall'Egitto al Sudan, dal Marocco alla Tunisia.
Abstract/Sommario: Noi, la fede e l'amore; La religione non ci divide, l'amore ci tiene uniti; Buongiorno signor papà, vorrei sposare sua figlia; Tutti mi vogliono sposa...; Il matrimonio non vi sfiancherà; Ho accettato l'Islam ma non cambiato Dio; Figlia mia non ti vedo sposa di Ivan.
Abstract/Sommario: Iran 2009, siamo alla rivoluzione del rossetto; Qui Kashmir. Il nemico non ci dà pace; La pace modello Casablanca; Caro nemico, ti amo troppo come creatura di Dio per odiarti; America e Paesi arabi. Fidarsi o non fidarsi?; Danza con il nemico, e potrai guardarlo negli occhi.
Abstract/Sommario: Il professore Sartori ha profetizzato sul Corriere della Sera che l'Italia avrà a che fare con una generazione di giovani islamici più inferociti e incattiviti che noi. I giornalisti di Yalla Italia hanno voluto tranquillizzare il professore perchè la realtà è molto diversa. e l'integrazione è molto più avanti di quanto passa dalle pagine dei giornali.
Abstract/Sommario: Yalla Italia compie un anno. Un piccolo traguardo che però smentisce tutti gli scettici. Non solo la famiglia si è allargata. Ma, contro tutti gli schematismi, è una famiglia in stragrande maggioranza femminile. Le seconde generazioni hanno scoperto che il racconto di se stessi è un formidabile strumento di integrazione.
Abstract/Sommario: Questo mese la redazione di Yalla Italia ha puntato su un tema scottante: l'autocritica. Nel mondo mussulmano spesso la libertà di espressione e di giudizio sono una chimera. Tanti intellettuali pagano per il loro coraggio. Ma altre volte la critica verso la cultura e la religione di origine si trasforma in rancore e in arroganza.
Abstract/Sommario: Lo Hijab (cioè il velo) e insieme i Jeans. I ragazzi di seconda generazione sono consumatori nuovi, che sfuggono a molte delle regole del marketing classico. Sono consumatori trasversali, che hanno i gusti dei loro coetanei ma con un qualcosa che li smarca. In queste pagine si raccontano. E si confrontano, senza timidezze, con le proposte del mercato etnico e del marketing interculturale.
: un popolo da salvare : raccolta di appunti, notizie, testimonianze a margine della mostra fotografica didattico-culturale
Abstract/Sommario: Questa raccolta di appunti ha lo scopo di far conoscere la civiltà degli Yanomami e di sensibilizzare sugli avvenimenti che si stanno verificando nelle terre della foresta amazzonica brasiliana da loro abitate.
Bologna : E.M.I., c 1992
Abstract/Sommario: Vengono presentati alcuni momenti di vita quotidiana, usi e costumi degli indios Yanomami, il simbolo più radicale di resistenza ai processi di omologazione culturale, alla volontà di sopraffazione e distruzione di cui è vittima.