Risultati ricerca
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 5, n. 1 (aprile 1991), pp. 71-83
Abstract/Sommario: La forza della rete di parentela.- Il genere e le linee di parentela
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 5, n. 1 (aprile 1991), pp. 145-153
Abstract/Sommario: Meriti e limiti dell'approccio demografico.- Gli sprechi della quantofrenia.Quale politica verso l'immigrazione?
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 5, n. 1 (aprile 1991), pp. 5-20
Abstract/Sommario: Sistemi di parentela.- Asimmetria matrilineare.- La relazione madre-filgia.Ipotesi interpretative.- Le linee di parentela in Italia.- Conclusioni
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 5, n. 1 (aprile 1991), pp. 21-48
Abstract/Sommario: Premesse.- Gli scambi parentali attuali.- Le linee della solidarietà parentale tradizionale.- Brevi considerazione conclusive
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 5, n. 1 (aprile 1991), pp. 49-70
Abstract/Sommario: La geografia dei rapporti parentali.- La geografia dei rapporti genitori-figli.- Una maggiore vicinanza delle figlie?.- Espressività uguale matrilateralità?.- Gli aiuti e il lavoro di servizio secondo una differenziazione funzionale di genere?.- I contatti nella quotidianità.- Conclusioni
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 5, n. 1 (aprile 1991), pp. 87-114
Abstract/Sommario: Premessa.- L'atteggiamento delle istituzioni.- La cooperazione culturale e la erogazione di borse di studio.- I flussi di popolazione universitaria estera in Italia: 1) La situazione nell'anteguerra - 2) Il dopoguerra.Caratteristiche strutturali della popolazione universitaria estera in Italia: 1) Gli studenti secondo alcuni principali paesi di provenienza: Grecia, Stati Uniti, Israele, Germania Federale, Giordania, Iran, Nigeria - 2) Le facoltà d'iscrizione - 3) La riuscita scolastica ...; [Leggi tutto...]