Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3563 (dicembre 1998), pp. 496-509
Abstract/Sommario: La recente beatificazione del cardinale Stepinac Arcivescovo di Zagabria ha sollevato dei giudizi negativi in quanto accusato di essere stato un collaborazionista del regime ustascia di Ante Pavelic. I profondi studi fatti in occasione della sua beatificazione hanno dimostrato l'infondatezza di tali accuse e provato che per tutta la vita ha combattuto contro ogni forma di totalitarismo per affermare i diritti di Dio e dell'uomo
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3563 (dicembre 1998), pp. 530-538
Abstract/Sommario: Analisi della funzione dei parititi di ispirazione cristiana che dovranno affrontare il bipolarismo europeo con un polo di centro destra e uno di tipo centro-sinistra. Si affronta il problema del crescente astensionismo elettorale, che potrebbe diventare massiccio con l'assenza di uno o più partiti d'ispirazione cristiana nell'agone politico
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3563 (dicembre 1998), pp. 457-470
Abstract/Sommario: Panorama storico dell'Inquisizione medioevale ispano-portoghese e romana. L'eresia e il delitto di eresia che l'Inquisizione intendeva perseguire era considerato nella giurisprudenza del tempo un delitto di lesa maestà divina da punirsi con la morte. Il problema teologico posto dall'Inquisizione consiste nel fatto che, mentre nella scienza della Chiesa il principio è che essendo la fede un atto libero, nessuno può essere costretto con la forza, l'Inquisizione, per difendere la fede, ha ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3563 (dicembre 1998), pp. 539-547
Abstract/Sommario: In seguito alla violenta repressione ordinata dal presidente Milosevic nel marzo 1998, falliti tentativi di mediazione dell'inviato Usa e ultimatum della Nato: la minaccia di intervento ha costretto i serbi a ritirare le truppe e i kosovari ad accontentarsi dell'autonomia. La situazione rimane critica
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3563 (dicembre 1998), pp. 510-519
Abstract/Sommario: Nella popolazione mondiale è presente in questo momento la più numerosa generazione di giovani mai esistita, la quale costituisce un bonus demografico che dovrebbe essere impiegato per lo sviluppo dei loro paesi. Aumenta poi, cominciando dai Paesi oggi industrializzati, anche la proporzione di anziani sul totale, creando un problema che andrà adeguatamente affrontato. La crescita della popolazione mondiale è invece rallentata negli ultimi anni
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3563 (dicembre 1998), pp. 482-495
Abstract/Sommario: Riforma della scuola in Italia dopo la conclusione alla Camera della discussione generale sul riordino dei cicli scolastici. Ordinamento proposto dal Governo e le otto proposte parlamentari per la riforma con le relative convergenze e divergenze. Analisi della durata dell'obbligo scolastico, elevato recentemente di un anno, in attesa della riforma globale