Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: In Italia il principio per una politica a favore della famiglia è contenuto nell'articolo 53 della Costituzione, combinato con gli articoli 29,30 e 31 della stessa, nei quali il Favor famigliare è espresso in modo articolato. Il fattore famiglia ne costituisce una valida traduzione che andrebbe meglio specificata, ai fini di una sua più concreta applicabilità.
Abstract/Sommario: Passare dalla spesa storica al costo standard e introdurre una responsabile autonomia regionale: queste le due principali coordinate al cuore della nuova riforma. Una legge che dovrebbe finalmente riconoscere i carichi fiscali della famiglia e attaccare il cosidetto "favor familiare" previsto dalla nostra costituzione.
Abstract/Sommario: Constatata l'inadeguatezza del "modello welfariano" di stato fiscale applicato in passato, attualmente si dovrebbe passare da un trattamento fiscale della famiglia basato sul principio redistributivo a un trattamento basato sul principio di sussidiarietà. Quest'ultimo dovrebbe favorire una maggiore e migliore equità verso la famiglia.
Abstract/Sommario: Da più parti si alzano critico circa l'ingiusto sistema contributivo dello Stato, poco attento ai bisogni delle famiglia.
Abstract/Sommario: Ancora percepita come un costo del bilancio pubblico piuttosto che come una strategica risorsa per la società, la famiglia italiana è vittima di una politica statale inadeguata che la costringe a versare in uno stato di crisi profonda.
Abstract/Sommario: Stabilire un confronto di respiro europeo tra i diversi sistemi fiscali impegnati a coadiuvare la realtà socio-economica, delle famiglie con figli a carico, si rivela un compito decisamente complesso ma necessario e utile per agevolare la comprensione della qualità delle politiche familiari attuate nei vari Paesi membri.