Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 16
Abstract/Sommario: L’A. riflette sulla crisi della politica, che sembra interessare anche la partecipazione dei cattolici, sempre meno sentita. Questo disimpegno ha radici lontane, ma ne esistono anche di più recenti, cioè la «difficile solitudine» attuale, sperimentata dopo la dissoluzione di un partito unico, e il ruolo di «protagonismo dell’istituzione ecclesiastica». Accanto alle ragioni storiche l’A. ne individua anche di teologiche, oltre all’«esasperata conflittualità» del clima politico italiano. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel saluto al Forum del Progetto culturale della CEI dal titolo 'Nei 150 anni dell’unità d’Italia. Tradizione e progetto' il card. Angelo Bagnasco ripercorre brevemente la storia dell’unità del nostro Paese e del ruolo dei cattolici per l’unità e sottolinea l’impegno e la disponibilità della Chiesa alla costruzione del bene comune. Il presidente della CEI ribadisce poi un sogno: «che possa sorgere una generazione nuova di italiani e di cattolici che sentono la cosa pubblica come fatto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pubblicazione del primo Rapporto sull’editoria sociale in Italia permette di conoscere un settore editoriale poco noto, la cui produzione comprende decine di migliaia di volumi, circa 9mila testate e 55mila tra siti, blog e newsletter. Numeri impressionanti, a testimonianza di potenzialità che meritano maggiore attenzione, anche per l’elevato valore sociale dei contenuti spesso gratuiti, sulla base della convinzione che informazione e conoscenza sono beni comuni
Abstract/Sommario: Giuseppe, ovvero del saggio uso dei granai. Carestia e nuovo sistema sociale
Abstract/Sommario: Come si fa. Greenwashing e green marketing. il ruolo dei consumatori. Contrastare il greenwashing
Abstract/Sommario: Da diversi anni dati scientifici dimostrano che c’è un rischio per la salute legato all’inquinamento dell’aria delle nostre città. Il progetto «EpiAir» del Centro nazionale di controllo delle malattie cerca di conciliare sorveglianza epidemiologica e interventi di prevenzione, attuabili attraverso politiche adeguate. L’articolo presenta i dati sugli effetti a breve termine degli inquinanti sulla salute in dieci città italiane e ne analizza alcune politiche sulla mobilità. Emerge una si ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Agenzie regionali per la prevenzione e
l’ambiente. Organizzazione mondiale della sanità. EpiCentro. Genitoriantismog
Abstract/Sommario: La raccolta 1 Marzo 2010, pubblicata sul numero 5 (Autumn 2010) della rivista fotografica on line "MilanoCittà Aperta" (www.miciap.com>), da cui traiamo l’immagine di questo numero, documenta quanto è avvenuto a Milano in occasione del primo sciopero italiano dei lavoratori stranieri, il 1° marzo scorso. L’iniziativa, sotto lo slogan «Sciopero giallo. 24 ore senza di noi», è nata in Francia grazie a Nadia Lamarkbi, una giornalista di origine marocchina, ed è arrivata in Italia dove ha ...; [Leggi tutto...]