Risultati ricerca
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 11, n. 5 (set-ott 2001), pp. 665-678
Abstract/Sommario: Analisi della struttura, del contenuto e dell'efficacia della Carta dei diritti fondamentali dell'UE. Proclamata dai Capi di Stato e di Governo, non obbligatoria, essenzialmente declaratoria, essa esprime i valori comuni e condensa le tradizioni costituzionali degli Stati membri. La Corte di Giustizia avrà un margine di discrezione più grande in materia di diritti fondamentali che se essa dovesse applicare e interpretare la Carta come tale
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 11, n. 5 (set-ott 2001), pp. 755-788
Abstract/Sommario: Introduzione. La tutela giurisdizionale nel sistema comunitario. La direttiva ricorsi nei « settori esclusi ». La normativa nazionale di recepimento. Il settore delle telecomunicazioni. Le leggi nazionali di recepimento. La direttiva 98-10 sull'applicazione del regime ONP alla telefonia vocale ed al servizio universale. Le regole di funzionamento della procedura di conciliazione. I riti alternativi nell'esperienza della Comunità europea
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 11, n. 5 (set-ott 2001), pp. 737-754
Abstract/Sommario: Rimedi alternativi alla giurisdizione e utenti di servizi pubblici : una visione d'insieme. L'esperienza delle Carte dei servizi : evoluzione normativa e strumenti di tutela. Il ruolo delle autorità di regolazione nella tutela degli utenti e nella soluzione delle controversie con i soggetti erogatori. I rimedi non giurisdizionali nei settori della sanità, della scuola, dell'energia elettrica, del gas e delle telecomunicazioni : analisi e fattori di crisi. Un bilancio : i modelli di tut ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 11, n. 5 (set-ott 2001), pp. 789-813
Abstract/Sommario: Premessa. Il giudice amministrativo e « le controversie in materia di pubblici servizi ». La nozione di servizio pubblico ai fini del riparto di giurisdizione. L'ambito applicativo individuato dagli artt. 6 e 7 della legge n. 205/200 : la riconduzione delle controversie tra amministrazione e gestore del servizio al giudice amministrativo e la frammentazione della tutela giurisdizionale in ordine al rapporto tra gestore ed utente. I nuovi poteri del giudice amministrativo e le conseguen ...; [Leggi tutto...]