Risultati ricerca
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 14, n. 6, 2004, pp. 1243-1267
Abstract/Sommario: La previsione dei diritti e dei doveri nell'art. 2 della Costituzione italiana. Diritti inviolabili e doveri inderogabili : Un rapporto apparentemente sbilanciato. Un sintetico esame dei diritti e dei doveri nelle costituzioni europee. Diritti e doveri nelle più importanti Carte sovranazionali. Le affinità della costituzione italiana alle Costituzioni europee e sovranazionali in tema di doveri. L'affermazione esplicita del principio di solidarietà quale carattere originale dell'ordinam ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 14, n. 6, 2004, pp. 1309-1384
Abstract/Sommario: L'esperienza dei singoli paesi : i « vecchi » Stati membri. Austria. Belgio. Danimarca - Svezia - Finlandia. Francia. Germania. Grecia. Irlanda. Italia. Lussemburgo. Paesi Bassi. Portogallo. Regno Unito. Spagna. L'esperienza dei singoli paesi : i « nuovi » Stati membri. Paesi Baltici. Polonia. Repubblica Ceca. Slovacchia. Slovenia. Ungheria. Malta-Cipro
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 14, n. 6, 2004, pp. 1457-1500
Abstract/Sommario: Federalismo e sussidiarietà. Il principio di sussidiarietà in Italia ed in Europa. I problemi giuridici della sussidiarietà : la giustiziabilità del principio. Due soluzioni per lo stesso problema : procedimentalizzazione e interesse nazionale. Il controllo giurisdizionale della sussidiarietà in Europa : la Corte di giustizia e il ruolo della procedimentalizzazione. Una prima applicazione giurisprudenziale : i casi C-84-94 e C-233-94. La giurisprudenza comunitaria dopo la procedimental ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 14, n. 6, 2004, pp. 1279-1307
Abstract/Sommario: L'importanza dei principi dello stato di diritto per l'azione amministrativa nell'Unione europea. Lo sviluppo dei principi generali del diritto nella giurisprudenza. Perfezionamento e concretizzazione dei principi generali del diritto. Il ruolo degli ordinamenti giuridici nazionali. Influenza reciproca fra diritto amministrativo nazionale e diritto amministrativo europeo. Stato attuale : il diritto amministrativo europeo fra diritto non scritto e diritto scritto. Prospettive di svilupp ...; [Leggi tutto...]