Risultati ricerca
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 6, n. 3-4, 1996, pp. 655-669
Abstract/Sommario: L'art. 128 del Trattato di Maastricht sull'Unione europea: tratti essenziali. Limiti della normativa comunitaria in materia culturale: problemi aperti. L'art. 128 del Trattato di Maastricht e i principi degli artt. 9 e 33 Cost. Il recepimento dell'art. 128 e la diversificazione dell'intervento pubblico in Italia. Beni culturali mobili e beni culturali immobili
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 6, n. 3-4, 1996, pp. 629-654
Abstract/Sommario: Gli ostacoli all'applicabilità della normativa comunitaria derivanti dal sistemi processuali nazionali. Tutela delle situazioni giuridiche soggettive protette dal diritto comunitario e termini processuali. Il regime giuridico delle situazioni protette dal diritto comunitario. L'influenza del principio della par condicio concorrenziale sulle situazioni giuridiche "comunitariamente protette". La rilevanza del principio della par condicio concorrenziale ai fini del risarcimento del danno. ...; [Leggi tutto...]
La meta dell'integrazione europea: Stato, unione internazionale o "Monstro simile"?
/ Mario P. CHITI
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 6, n. 3-4, 1996, pp. 591-611
Abstract/Sommario: La Conferenza intergovernativa per la revisione dei Trattati ed i caratteri del procedimento di revisione. La recente giurisprudenza "costituzionale" della Corte di giustizia. La comunitarizzazione di nuove problematiche nella giurisprudenza della Corte. Il caso della responsabilità extracontrattuale dello Stato. Le implicazioni per la definizione dei caratteri dell'ordinamento giuridico comunitario. L'evoluzione del sistema comunitario e il progressivo spostamento del centro di gravit ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 6, n. 3-4, 1996, pp. 579-590
Abstract/Sommario: Storicità e incertezza della distinzione tra pubblico e privato. Ragioni delle privatizzazioni degli anni '90. Tipi e modalità di privatizzazioni. Le privatizzazioni come mutazione dei poteri pubblici