Risultati ricerca
Guerre & pace, Vol. 2, n. 11 (maggio 1994), pp. 8-10
Abstract/Sommario: A quarant'anni dall'indipendenza il Ruanda non è ancora riuscito a trovare un equilibrio fra le due maggiori etnie, che dall'inizio di aprile si fronteggiano in uno scontro particolarmente sanguinoso e violento. Ma non sono soltanto etniche le ragioni di questo conflitto in cui i morti si contano ormai in centinaia di migliaia, mentre di susseguono massacri e stragi nel disinteresse internazionale
Guerre & pace, Vol. 2, n. 11 (maggio 1994), pp. 36-38
Abstract/Sommario: Per sottrarre i profughi e i disertori della ex jugoslavia alla discrezionalità di Questure e Prefetture che arrivano spesso a ricacciarli nelle zone di guerra, occorre costruire percorsi di pace attraverso l'impegno congiunto dell'associazionismo e degli Enti locali, utilizzando gli strumenti legislativi e amministrativi che questi ultimi hanno a disposizione
Guerre & pace, Vol. 2, n. 11 (maggio 1994), pp. 18-21
Abstract/Sommario: Sta nascendo in Italia una nuova costellazione conservatrice, liberista in politica economica ma darwiniana in politica estera, che sogna uno Stato più forte capace di gestire una relativa razionalizzazione delle politiche di difesa, inaugurata (forse inconsapevolmente) dalle farneticanti dichiarazioni sul Trattato di Osimo