Risultati ricerca
Micromega, n. 4 (set-ott 1994), pp. 141-155
Abstract/Sommario: Il tema del dono come crocicchio semantico e filosofico del pensiero contemporaneo. Le critiche dell'utilitarismo. L'ambiguità del dono della tecnica, che esplicita la nostra natura umana e finita
Micromega, n. 4 (set-ott 1994), pp. 7-22
Abstract/Sommario: Una breve premessa.- Governo e opposizione.- Le libertà economiche.- Uno Stato "leggero" ma "attento" alle regole.- Il Welfare State "compatibile".La politica fiscale.- La scuola è la base di ogni ricchezza.- La previdenza, le pensiioni e la sanità.- Risorse umane al servizio della comunità.Una politica per l'occupazione.- I modelli organizzativi del paese.- Le tre Europe.- Emigranti ed immigrati.- Conclusioni
Micromega, n. 4 (set-ott 1994), pp. 170-194
Abstract/Sommario: In Europa occidentale si è prodotta negli ultimi cinquant'anni una liberalizzazione profonda, che ha influenzato le "rivoluzioni di velluto" all'Est. I casi italiano, francese e tedesco. Perché gli intellettuali non rivendicano questa trasformazione
Micromega, n. 4 (set-ott 1994), pp. 73-93
Abstract/Sommario: Legalità e giustizia sociale.- Il potere dei senza potere.- Realismo politico e moralismo.- Legalità e danaro.- La scienza giuridica come alibi.- Giudici politicizzati e giudici imparziali.- "Mani pulite" e "porti delle nebbie".I magistrati esagerano?- Lo spettro dell'epurazione e la realtà della rimozione