Risultati ricerca
Limes - rivista italiana di geopolitica, n. 3, 2000, pp. 263-273
Abstract/Sommario: Washington ha lanciato all'Iran segnali di disponibilità a riprendere una relazione interrotta dalla rivoluzione islamica. Le ragioni geopolitiche ed economiche di queste aperture e le opportunità per l'UE e per l'Italia
Micromega, n. 3, 2000, pp. 17-41
Abstract/Sommario: Rispondendo al direttore di MicroMega, Di Pietro dichiara la sua intenzione di presentarsi alle politiche contro Berlusconi e Amato, nel caso che il centro-sinistra decida di candidare quest'ultimo
Micromega, n. 3, 2000, pp. 207-255
Abstract/Sommario: Quid est veritas? Il ritorno dell'impostura. Il caso e la fede. Scienza e nichilismo. Eclissi del cristianesimo e trionfo di Dio
Limes - rivista italiana di geopolitica, n. 3, 2000, pp. 235-246
Abstract/Sommario: Con la globalizzazione sono emersi nuovi attori sociali nelle relazioni internazionali che relativizzano la sovranità degli Stati in nome di princìpi umanitari. Questioni di legittimità e problemi di efficienza. Il ruolo centrale del G7-G8
Limes - rivista italiana di geopolitica, n. 3, 2000, pp. 7-282
Abstract/Sommario: Analisi e riflessioni sul dibattito in corso di geopolitica sull'Europa, dopo l'ascesa al governo austriaco di Haider, e le sanzioni diplomatiche contro Vienna decise dagli altri quattordici Stati membri dell'Unione Europea
Limes - rivista italiana di geopolitica, n. 3, 2000, pp. 247-262
Abstract/Sommario: Le prospettive di pace nel Golfo dipendono, oltre che da Saddam, dai cambiamenti in atto in Iran. I contenziosi territoriali e le vie del petrolio. Il fattore Khatami e le tensioni in campo persiano. Le prospettive di riforma economica e politica
Micromega, n. 3, 2000, pp. 42-63
Abstract/Sommario: Dialogo tra un rappresentante dei Democratici e il segretario dei Ds su politica e antipolitica, astensione e impegno, conflitto di interessi e di legalità. L'esperienza dell'Ulivo e cosa è obbligatorio fare subito per vincere la battaglia delle prossime elezioni
Micromega, n. 3, 2000, pp. 159-176
Abstract/Sommario: Il misconosciuto realismo politico di Platone, capace di vedere l'anarchia dentro la libertà e contrario a qualsiasi pretesa di ricondurre le costituzioni storicamente determinate a un solo tipo, dimenticando la strutturale ambivalenza di tutto ciò che riguarda la vita della polis