Risultati ricerca
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 6, n. 3 (dicembre 1992), pp. 429-434
Abstract/Sommario: Introduzione.- Crisi del welfare e azione volontaria.- Il caso italiano.Conclusioni
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 6, n. 3 (dicembre 1992), pp. 571-586
Abstract/Sommario: Rassegna di libri usciti in Italia sull'argomento: Smith, le origini etniche delle nazioni, Il Mulino 1992.- Melucci, Diani, Nazioni senza stato. I movimenti etnico-nazionali in Occidente, Feltrinelli 1992.- Petrosino, Stati, nazioni, etnie, Fanco Angeli, 1991.- Piemonte, Uguali e diversi. Il mondo culturale, lwe reti di rapporti, i lavori degli immigrati non europei a Torino, Rosenberg et Sellier, 1991
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 6, n. 3 (dicembre 1992), pp. 467-501
Abstract/Sommario: Introduzione.- I caratteri dell'azione volontaria contemporanea: 1.Una definizione analitica.- 2.Le spiegazioni dello sviluppo del volontariato.La diffusione del volontariato in Italia: 1.Il volontariato è in crescita?2.Caratteri di novità e di tradizione.- 3.Volontariato e nuova professionalità sociale.- La mobilitazione dei volontari: 1.Chi sono i volontari: caratteri socio-anagrafici.- 2.Chi sono i volontari: appartenenze precedenti.- 3.Le forme di reclutamento.- La struttura organi ...; [Leggi tutto...]
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 6, n. 3 (dicembre 1992), pp. 507-531
Abstract/Sommario: Introduzione.- Riscoperta ed esaltazione dell'azione volontaria.- Crisi del welfare state e spinte verso la privatizzazione.- Azione volontaria e servizi sociali negli anni 80.- Tentativi d'innovazione nelle politiche sociali.- I servizi sociali negli anni 90: verso una crescente collaborazione sistematica fra settore pubblico e soggetti del volontariato?
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 6, n. 3 (dicembre 1992), pp. 437-460
Abstract/Sommario: Introduzione: perché uno studio comparato dell'azione volontaria nei sistemi di welfare.- Prime riflessioni sui rapporti fra stato e azione volontaria nei quattro paesi oggetto dell'indagine.- Gran Bretagna: verso la privatizzazione e una nuova forma di welfare state.- L'Olanda: decentramento e ristrutturazione.- Italia: alle soglie di una partnership.- Norvegia: dipendenza integrata.- Alcune riflessioni conclusive