Risultati ricerca
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 5, n. 3 (dicembre 1991), pp. 423-447
Abstract/Sommario: Premesse: 1) Le fonti dei dati per la Chiesa universale - 2) Le fonti di dati statistici per la chiesa italiana - 3) Problemi semantici.- Il clero nel mondo: 1) I sacerdoti nel mondo - 2) Ordinazioni, defezioni, decessi e saldi relativi del clero diocesano dal 1958 al 1989 - 3) Alunni di filosofia e teologia, diocesani e religiosi, dal 1969 al 1989.- I sacerdoti in Italia: 1) La popolazione e il clero diocesano dal 1861 al 1989 - 2) I sacerdoti diocesani per classi d'età dal 1931 al 19 ...; [Leggi tutto...]
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 5, n. 3 (dicembre 1991), pp. 411-421
Abstract/Sommario: Crisi oggettiva e crisi soggettiva del clero.- La crisi del clero e la potenza dell'organizzazione religiosa.- La perdita del capitale di riconoscimento.- La riduzione del clero in Italia.- La dinamica delle vocazioni in un'area di forti tradizioni cattoliche.- Crisi di identità e di ruolo del clero e tensioni nella vita del prete
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 5, n. 3 (dicembre 1991), pp. 451-477
Abstract/Sommario: Lo schema interpretativo.- La situazione del clero nel Triveneto: 1) La consistenza dal 1973 al 1987 - 2) L'evoluzione del clero nel tempo.- Ordinazioni e vocazioni nel Triveneto.- Il peso delle differenze territoriali.Una chiesa fortezza o una chiesa in crisi?: 1) Crisi delle vocazioni e trasformazioni della società.- I nuovi repertori di mobilitazione delle risorse vocazionali nella chiesa del Triveneto
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 5, n. 3 (dicembre 1991), pp. 555-564
Abstract/Sommario: Quale prospettiva?- Tra antipolitica e antipartitocrazia.- Autobiografia tascabile della nazione.- Un futuro scomposto
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 5, n. 3 (dicembre 1991), pp. 481-513
Abstract/Sommario: Il clero in Italia: una presenza ancora rilevante di figure sacerdotali: 1) Grado di fiducia, ricordi, frequentazioni - 2) Un prete come "compagnia" alle vicende umane - 3) Una valutazione positiva della figura del prete, al di là del problema del celibato - 4) Il problema della solitudine e il grado di soddisfazione - 5) La crisi delle vocazioni.- L'autovalutazione del prete: 1) La solitudine del prete: un problema più sociale che affettivo, più di categoria che personale - 2) La cris ...; [Leggi tutto...]
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 5, n. 3 (dicembre 1991), pp. 519-550
Abstract/Sommario: Un congresso davvero "straordinario".- Una ricerca sui congressi di sezione in Toscana.- La Toscana nel quadro nazionale.- La forza del Pci in Toscana.Il voto nelle undici federazioni.- Caratteristiche dei comuni e voto congressuale: 1) Il livello del consenso elettorale - 2) Le caratteristiche socio-economiche - 3) L'ampiezza demografica.- Analisi di alcuni casi specifici: 1) L'andamento dei congressi in due zone particolari - 2) I congressi delle sezioni aziendali.- Riepilogo con qua ...; [Leggi tutto...]