Risultati ricerca
Osservatorio isfol : Orientamento, formazione e lavoro, Vol. 22, n. 4 (lug-ago 2001), pp. 123-159
Abstract/Sommario: La dimensione quantitativa della popolazione carceraria. Lo scenario di riferimento dell'universo carcerario. Il lavoro come strumento di integrazione sociale. La Formazione Professionale in carcere. I percorsi sperimentati nell'ambito dell'iniziativa Occupazione. La strategia di rete. La dimensione transnazionale. I percorsi dell'innovazione. Dalle buone prassi al mainstreaming
Osservatorio isfol : Orientamento, formazione e lavoro, Vol. 22, n. 4 (lug-ago 2001), pp. 160-177
Abstract/Sommario: Il modello neoclassico senza attriti. La disoccupazione attuale. La regolamentazione del mercato del lavoro. La teoria di Solow. Il mercato del lavoro come istituzione sociale. Implicazioni di politica economica
Osservatorio isfol : Orientamento, formazione e lavoro, Vol. 22, n. 4 (lug-ago 2001), pp. 9-66
Abstract/Sommario: Proposta sulle finalità orientative dell'obbligo scolastico. Contesto di riferimento culturale e di sfondo. Un'esplicitazione delle finalità del biennio: principi e idee guida. Lo sviluppo della capacità di scelta e di decisione. Offerta formativa integrata e processi di orientamento. Processi per il riconoscimento delle acquisizioni formative. Osservazioni al documento ISFOL: di Serafina Gnech. Osservazioni al documento ISFOL: di Guglielmo Malizia. Osservazioni al documento ISFOL: di ...; [Leggi tutto...]