Risultati ricerca
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 3 (lug-set 1994), pp. 563-581
Abstract/Sommario: Un lavoro importante dei lavori del recente Sinodo dei Vescovi dell'Africa è stato quello relativo alle tematiche di "giustizia e pace". L'A. analizza i lavori del Sinodo su questo tema in rapporto al Magistero sociale della Chiesa universale.
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 3 (lug-set 1994), pp. 545-561
Abstract/Sommario: Un capitolo importante dei lavori del recente Sinodo dei Vescovi dell'Africa è stato quello relativo alle tematiche di "giustizia e pace". L'A. analizza i lavori del Sinodo su questo tema, rapportandoli con il magistero sociale delle Chiese d'Africa
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 3 (lug-set 1994), pp. 485-497
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dal paragrafo 35 della Centesimus annus e con riferimento al complesso della DSC e alla letteratura scientifica sull'argomento, l'A. sviluppa il tema della partecipazione dei lavoratori alla vita dell'impresa. Il tema è di particolare interesse sia per i suoi riflessi sulla democrazia economica di cui si è occupato un recente documento dei Vescovi italiani, sia perché è al centro di ogni possibile modello economico alternativo al socialismo e al capitalismo
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 3 (lug-set 1994), pp. 501-531
Abstract/Sommario: Il Movimento dei Focolari è impegnato nella teorizzazione e nella concretizzazione di una economia di comunione. Con questa espressione Chiara Lubich ha voluto sintetizzare il messaggio della DSC sull'economia. L'A. presenta la genesi del concetto di economia di comunione e offre vari esempi di realizzazione concreta tentati in varie parti del mondo. Tutta l'argomentazione è sorretta dalla convinzione del carattere "pratico" della DSC.
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 3 (lug-set 1994), pp. 469-483
Abstract/Sommario: Si tratta del primo di una serie di articoli che la rivista publicherà sugli aspetti etico-politici dell'enciclica Veritatis Splendor. L'A., analizzando soprattutto l'ultima parte dell'enciclica, sottolinea come solo con una cultura dell'oggettività e una morale cognitivista si può pensare ad un rinnovamento solido della vita sociale e politica