Risultati ricerca
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 21-29
Abstract/Sommario: Il Magistero sociale è parte del magistero morale e dell'annuncio della Redenzione, è diretto anche a formare la personalità comunitaria del cristiano, richiede una soggettività storica, comunitaria, è compito soprattutto dei laici. Attorno a queste tesi l'A. propone ragionamenti di grande interesse in quanto colpiscono al cuore il modo stesso di intendere la DSC
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 93-127
Abstract/Sommario: L'A., con una meticolosa analisi di tutte le problematiche connesse con il mercato del lavoro, mostra come, alla luce della DSC, è possibile organizzarlo efficientemente e nello stesso tempo rispettare la dignità del lavoratore. Vengono affrontati i temi del salario, dell'impresa, del ruolo dello Stato, della tutela giuridica del lavoratore, della disoccupazione
Rifd - rivista internazionale di filosofia del diritto, Vol. 4, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 78-104
Abstract/Sommario: Di cosa propriamente si discute?- La critica dello specismo.- Il problema della sofferenza.- L'argomento dei "casi marginali".- La dignità umana.La dignità animale.- Conclusione: animalismo e secolarizzazione
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 31-55
Abstract/Sommario: Dopo aver presentato le prospettive sociologica, filosofica e teologica sulla solidarietà, l'A. ne mette in luce il significato all'interno della DSC, analizzando soprattutto il rapporto della solidarietà con la sussidiarietà, con l'efficienza e con la spiritualità
Rifd - rivista internazionale di filosofia del diritto, Vol. 4, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 55-77
Abstract/Sommario: La filosofia del diritto come impegno assiologico.- Negativismo giuridico.In particolare: nel diritto penale.- Fondamento e giustificazione del diritto di proprietà privata immobiliare.- L'ermeneutica come metodo riconciliante nella filosofia del diritto.- Contromovimenti positivi
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 63-82
Abstract/Sommario: Cos'è la violenza? Da dove trae origine? Quale la sua fenomenologia? Dopo aver risposto a queste domande, attingendo al Magistero sociale della Chiesa, l'A. propone alcuni rimedi alla violenza per una civiltà di pace