Risultati ricerca
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 5, n. 4, 1995, pp. 821-836
Abstract/Sommario: L'autore, dopo aver analizzato sociologicamente il concetto di etnicità, ribadisce l'importanza del radicamento come condizione per l'identità. Utilizza i principi di sussidiarietà e solidarietà per ribadire operativamente la necessità di far convivere il particolare e l'universale a servizio della persona umana concreta
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 5, n. 4, 1995, pp. 763-790
Abstract/Sommario: L'autore analizza prendendo spunto dalla Conferenza di Pechino la situazione femminile nei settori del lavoro, della cultura, della violenza, della politica, delle occupazioni di cura, della sanità, cogliendone i principali bisogni e diritti che trovano riconoscimento e risposta nella dottrina sociale della Chiesa
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 5, n. 4, 1995, pp. 927-948
Abstract/Sommario: L'autore nella prima parte dell'articolo commenta i tratti diagnostici della attuale "cultura della morte", nella seconda parte mette in evidenza l'ampiamento di orizzonte che la Dottrina Sociale della Chiesa riceve dalle nuove sfide della bioetica
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 5, n. 4, 1995, pp. 791-819
Abstract/Sommario: L'autore descrive il passaggio da una tolleranza-concessione ad una tolleranza in positivo tema di grande attualità in Europa; esamina inoltre alcune problematiche odierne circa la tolleranza e, illustrando alcuni casi concreti come la convivenza tra religioni diverse e l'obiezione di coscienza, evidenzia alcune linee di comportamento nel reciproco rispetto, nella pariteticità, nel dialogo e nel desiderio di verità
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 5, n. 4, 1995, pp. 839-926
Abstract/Sommario: Le scuole di formazione all'impegno sociale e politico e le nuove prospettive.- La Chiesa al servizio del mondo a trent'anni dalla Gaudium et spes.tavola rotonda, il movimento cattolico in Italia: il significato e la responsabilità di una tradizione.- Lavoro di gruppo sugli sbocchi delle SFISP e sul rapporto con la pastorale ordinaria.- Ecco la dimora di Dio con gli uomini