Risultati ricerca
Volontari e terzo mondo, Vol. 25, n. 4 (ott-dic 1997), pp. 47-55
Abstract/Sommario: Il diritto allo sviluppo affonda le sue origini nelle ideologie, nelle aspirazioni, nei bisogni dei Paesi del terzo mondo. E' considerato quale derivazione del diritto di autodeterminazione dei popoli, volto a promuovere il passaggio alla ormai realizzata decolonizzazione politica a quella economica
Volontari e terzo mondo, Vol. 25, n. 4 (ott-dic 1997), pp. 85-118
Abstract/Sommario: Il debito internazionale resta un serio ostacolo allo sviluppo umano. Esso obbliga numerosi paesi indebitati a destinare le loro scarse risorse al rimborso del loro debito piuttosto che al benessere della loro popolazione. Due associazioni cattliche, Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo e la Solidarietà e Caritas Internationalis, domandano all'unisono che il debito che la maggior parte dei paesi poveri non sono più in grado di rimborsare sia annullato entro l'anno 2000
Volontari e terzo mondo, Vol. 25, n. 4 (ott-dic 1997), pp. 67-83
Abstract/Sommario: Quale lavoro a quale eta? L'ambiente del bambino: un ambiente in recesso. Il fallimento della scuola. Indicatori relativi all'educazione in Africa. Il settore non strutturato. L'impiego dei bambini. Il settore strutturato. Il settore rurale. Il settore non strutturato urbano. L'apprendistato. Politiche e programmi. La legislazione. Programma d'azione
Volontari e terzo mondo, Vol. 25, n. 4 (ott-dic 1997), pp. 57-66
Abstract/Sommario: Il Comitato Economico e Sociale e il futuro di Lomé. La Commissione propone un nuovo partenariato con i paesi ACP