Risultati ricerca
Volontari e terzo mondo, Vol. 21, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 65-76
Abstract/Sommario: Il periodo tra le due guerre ed il populismo coloniale.- Dalla seconda guerra mondiale all'indipendenza: il trionfo dello sviluppo comunitario e cooperativistico.- Lo sviluppo rurale dagli anni '60 agli anni '70: l'invenzione di una tradizione rifiutata.- Elementi per un'antropologia degli "sviluppatori".- Una via per sciogliere i paradossi
Politica internazionale, Vol. 21, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 65-81
Abstract/Sommario: Per far fronte ad una crisi economica senza precedenti, il Presidente argentino Menem ha smantellato le strutture dello Stato sociale peronista ed ha avviato una serie di programmi di stabilizzazione. E' stato possibile in poco meno di due anni di ridurre l'inflazione e rianimare una economia tra le più disastrate dell'America latina. Il costo ha pesato sui ceti deboli in un paese dove un terzo della popolazione vive sotto la soglia della povertà. Mutamenti radicali anche in politica e ...; [Leggi tutto...]
Politica internazionale, Vol. 21, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 15-23
Abstract/Sommario: I risultati del programma di modernizzazione iniziato in Cina nel 1978, sono stati superiori alle aspettative. Più lentamente nelle grandi città, l'economia socialista di mercato, come viene definita in Cina, è comunque andata avanti e si è estesa a tutto il Paese trovando una legittimazione nella Costituzione ove la nuova formulazione ha sostituito quelle precedenti sulla economia pianificata. I costi sono: un'alta inflazione, un'estesa corruzione e un preoccupante inquinamento ambien ...; [Leggi tutto...]
Politica internazionale, Vol. 21, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 83-94
Abstract/Sommario: Anche se in maniera indiretta, il governo algerino inizia a parlare di privatizzazioni. L'a. percorre le tappe di questo processo esaminando la struttura giuridica della gestione socialista, dell'impresa pubblica e di alcune privatizzazioni in campo agricolo e minerario. Il dibattito non ha ancora individuato con chiarezza l'obiettivo principale della realizzazione di un'economia di mercato
Politica internazionale, Vol. 21, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 47-62
Abstract/Sommario: Negli anni del regime sovietico l'economia delle aree dell'Asia centrale era finalizzata a sostenere le scelte del potere centrale. Da qui, in campo agricolo, l'irrazionale sfruttamento della terra, l'abbandono per l'adozione della monocultura del cotone - delle colture cerealicole, la caduta della produttività e il sorgere di gravi problemi di inquinamento idrico. L'impetuoso sviluppo dell'industrializzazione ha favorito inoltre grando spostamenti di popolazione in particolare dalla R ...; [Leggi tutto...]
Politica internazionale, Vol. 21, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 31-46
Abstract/Sommario: A due anni dalla sua costituzione la Comunità degli Stati Indipendenti non è ancora riuscita a darsi delle solide basi giuridiche, politiche, economiche e sociali, le sole che possano permettere alle repubbliche che ne fanno parte, reduci della disintegrazione dell'URSS, di dar vita ad una effettiva comunità di Stati sovrani in cammino verso la democrazia. Spetta alla CSI creare un diritto privato comune che agisca come mezzo di unificazione e integrazione. L'a. rende conto degli sforz ...; [Leggi tutto...]
Politica internazionale, Vol. 21, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 97-226
Abstract/Sommario: Di Giorgi U., Introduzione /Streeten P., Quattro scenari per l'economia mondiale /Riddel R.C., Il ruolo degli aiuti nello sviluppo economico /Pasca di Magliano R., Povertà e aggiustamento strutturale nei paesi meno sviluppati /Sannella P., Priorità e obiettivi dell'Italia /Pennisi G., I Programmi-paese bilaterali e la cooperazione multilaterale /Michalopoulos C., Il dialogo sulle politiche tra teoria e pratica /Ruttan V. W., Il futuro dell'assistenza estera degli Stati Uniti
Volontari e terzo mondo, Vol. 21, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 49-56
Abstract/Sommario: Sei buone ragioni per superare l'economicismo.- Le strettoie dello sviluppo umano.- Non basta avere i mezzi economici perché si abbia un effettivo benessere.- La libertà è un valore ancora troppo poco considerato.- Il problema dell'Indice dello sviluppo umano (Hdi)
Volontari e terzo mondo, Vol. 21, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 81-110
Abstract/Sommario: L'A. sostiene le seguenti tesi: 1) La necessità di limitare il ruolo dello Stato, di promuovere l'economia di mercato e di appoggiarsi sul settore privato per dinamizzare la crescita offre nuove possibilità di sviluppo nell'Africa rurale. 2) La popolazione delle campagne deve giocare un ruolo più determinante sia costruendo da sé il proprio avvenire sia prendendo la responsabilità di gestire al meglio le risorse naturali. 3) Per favorire una tale assunzione di responsabilità da parte d ...; [Leggi tutto...]
Politica internazionale, Vol. 21, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 229-240
Abstract/Sommario: Il dibattito in corso investe sia la struttura amministrativa che la revisione del trattato istitutivo dell'ONU, in particolare la modifica della composizione e dei meccanismi di voto. Nell'a. vengono esaminate le riforme intraprese e i temi in discussione, nonchè le diverse prese di posizione degli Stati membri. Le proposte, ancora in fase interlocutoria, sono prive di prospettive operative