Risultati ricerca
Volontari e terzo mondo, Vol. 30, n. 3 (lug-set 2002), pp. 67-85
Abstract/Sommario: La Dichiarazione sui diritti del bambino. I diritti enunciati dalla Convenzione. Le responsabilità del bambino africano. Il problema delle gravidanze precoci. I compiti dei bambini soldato. Età minima di reclutamento. Lo Statuto della Corte Penale Internazionale. La disciplina speciale del diritto internazionale umanitario. La definizione di rifugiato è legata all'essere perseguitato. La persecuzione di genere. Condizioni di detenzione vessatorie. L'arresto arbitrario e illegale. Le re ...; [Leggi tutto...]
Volontari e terzo mondo, Vol. 30, n. 3 (lug-set 2002), pp. 50-66
Abstract/Sommario: Le cause della crescente povertà. La ripresa fittizia degli anni 90. L'attuale ristagno e i venti di guerra. La tragedia del sottosviluppo. Il ruolo non sempre corretto degli organismi sovranazionali. Le responsabilità del Fondo monetario internazionale nelle recenti crisi finanziarie. Come tutelare i diritti dell'umanità
Volontari e terzo mondo, Vol. 30, n. 3 (lug-set 2002), pp. 21-49
Abstract/Sommario: La sovranità alimentare. Che cos'è. Il Codice di Condotta Internazionale sul Diritto dell'Uomo ad una Alimentazione Adeguata. Il legame tra politiche agricole, politiche commerciali e cooperazione allo sviluppo nel contesto della globalizzazione : una lezione storica da tenere presente. Verso la rigenerazione dell'agricoltura comunitaria : un nuovo modello di agricoltura e di sviluppo rurale
Volontari e terzo mondo, Vol. 30, n. 3 (lug-set 2002), pp. 7-20
Abstract/Sommario: La Conferenza di Stoccolma. La Conferenza di Rio. Il Summit di Johannesburg
Volontari e terzo mondo, Vol. 30, n. 3 (lug-set 2002), pp. 87-137
Abstract/Sommario: Il Vertice di Johannesburg: una visione d'insieme. Mozione Turroni sullo sviluppo sostenibile. Mozione Realacci sul contributo dell'Italia allo sviluppo dei Paesi più poveri. Da Rio a Johannesburg : sfide e impegni futuri nel cammino degli Stati per uno sviluppo sostenibile. Documento congiunto sul Vertice di Johannesburg delle Associazioni ambientalistiche e delle Organizzazioni sindacali. Un mondo diverso è possibile anche dopo Johannesburg ?