Risultati ricerca
Revue tiers monde, Vol. 34, n. 135 (lug-set 1993), pp. 565-583
Abstract/Sommario: La fine del modello di crescita estensiva del Maghreb.- Elementi di una strategia alternativa.- Conclusione
Revue tiers monde, Vol. 34, n. 135 (lug-set 1993), pp. 531-543
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'industrializzazione nell'Asia dell'Est che riguarda oggi diverse centinaia di milioni di persone dal Giappone alla Tainlandia, alla Malesia passando dalle coste della Cina, è un fenomeno che ha trasformato radicalmente la strutturazione geografica dell'economia mondiale. La letteratura sullo sviluppo di questa regione resta segnata da un'impostazione essenzialmente normativa. L'a. tenta di risituare i meccanismi di crescita in un quadro storico, e mette l'accento sui m ...; [Leggi tutto...]
Revue tiers monde, Vol. 34, n. 135 (lug-set 1993), pp. 625-642
Abstract/Sommario: Dopo una rapida definizione delle PMI (Piccole Medie Imprese) in Corea del Sud e una breve presentazione statistica del loro ruolo attuale nell'economia, l'a. traccia una breve storia economica delle PMI e ne descrive il ruolo facendo un parallelo con le grandi industrie dagli anni 60 in poi. Una questione importante è quella di ritrovare le origini e le manifestazioni delle discriminazioni e dei conflitti tra PMI e grandi imprese fino agli anni 90, ma da allora in fase di attenuazione ...; [Leggi tutto...]
Revue tiers monde, Vol. 34, n. 135 (lug-set 1993), pp. 545-564
Revue tiers monde, Vol. 34, n. 135 (lug-set 1993), pp. 603-623
Abstract/Sommario: L'a. esamina sia la politica di spesa sociale dello Stato, tesa a ottenere il sostegno delle classi più povere, ma praticando in modo contradditorio la selezione e l'esclusione, sia il processo di privatizzazione destinato a consolidare il patto sociale con il capitale
Revue tiers monde, Vol. 34, n. 135 (lug-set 1993), pp. 687-701
Abstract/Sommario: Lo sviluppo è uno degli interrogativi chiave per l'avvenire, e tuttavia il termine stesso è ambiguo e confuso, i modelli di sviluppo messi in discussione, le azioni in crisi. Di fronte all'urgenza di ridefinire il concetto e di riflettere sulla pertinenza dei progetti di sviluppo, la Rivista apre con questo primo articolo un dibattito sul tema
Revue tiers monde, Vol. 34, n. 135 (lug-set 1993), pp. 513-529
Abstract/Sommario: L'A. vuol mettere in luce le caratteristiche riconosciute di tre processi di base che giocano un ruolo continuo nell'economia mondiale: il moltiplicatore di Kanh-Keynes nel contesto internazionale; Il debt process di Fisher-Bernanke; Lo scambio disuguale e il degrado dei termini dello scambio