Risultati ricerca
Studium, Vol. 89, n. 4 (lug-ago 1993), pp. 551-562
Abstract/Sommario: L'A., nella sua acuta analisi della figura di La Pira, chiarisce come il sindaco di Firenze sia stato "capace di essere insieme - politico e profeta, uomo della responsabilità e della testimonianza". Personalità originale, fuori dagli schemi consueti, La Pira appare un raro esemplare di uomo politico lucido e appassionato, convinto che i valori evangelici sono il fondamento dello Stato, ma anche consapevole che l'azione politica è strutturalmente laica: egli stesso, terziario domenican ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 89, n. 4 (lug-ago 1993), pp. 493-514
Abstract/Sommario: Nella società "postmoderna" è sorta la convinzione che non a Dio, o alla propria coscienza, bisogna rendere conto di ciò che si fa, ma alla città. L'A. avverte come, in tal modo, non soltanto si acuisce la divaricazione tra essere e apparire, ma anche nasce un conflitto tra uomo e cittadino. Sapere se tale conflitto sia superabile è un problema di capitale importanza soprattutto oggi, perché l'uomo occidentale, alle soglie del terzo millennio, deve prendere atto di trovarsi in una situ ...; [Leggi tutto...]