LA ROSA, Michele
Sociologia del lavoro, n. 59-60, 1995, pp. 7-367
Abstract/Sommario: Per un uso appropriato degli approcci di analisi e dei punti di vista in tema di disoccupazione italiana. Approcci psicologici allo studio della disoccupazione. Disoccupazione di equilibrio e stratificazione della disoccupazione. Risorse umane e modelli di capitalismo. Anomalie dell'Italia tra mercato e sistema. Modelli occupazionali e disoccupazione giovanile di massa nel Mezzogiorno. "Le identità di emarginazione": i nuovi profili della disoccupazione contemporanea. La sociologia del ...; [Leggi tutto...]
Per un uso appropriato degli approcci di analisi e dei punti di vista in tema di disoccupazione italiana. Approcci psicologici allo studio della disoccupazione. Disoccupazione di equilibrio e stratificazione della disoccupazione. Risorse umane e modelli di capitalismo. Anomalie dell'Italia tra mercato e sistema. Modelli occupazionali e disoccupazione giovanile di massa nel Mezzogiorno. "Le identità di emarginazione": i nuovi profili della disoccupazione contemporanea. La sociologia della disoccupazione in Gran Bretagna: variabile economica o processo istituzionale? I nuovi occupati: caratteristiche e specificità. Università e disoccupazione intellettuale. Il caso francese. Le trasformazioni in atto nel mercato del lavoro: necessità di un approccio per genere. La disoccupazione giovanile in un sistema locale: il caso metropolitano romano. Percorsi di disoccupazione a Napoli. Identità, relazioni sociali ed opportunità lavorative dei giovani. Un'indagine nella provincia di Reggio Emilia. L'offerta di lavoro giovanile in Emilia Romagna: una ricerca di sfondo. La disoccupazione in Italia nella Rilevazione delle forze di lavoro Istat