ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOLOGIA
Sociologia del lavoro, n. 1529.56, 1995, pp. 9-243
Abstract/Sommario: Tempo, occupazione, benessere.- Che cos'è il tempo libero.- La trasformazione dei quadri temporali nella società contemporanea: riflessi sul tempo di lavoro.- L'esperienza del tempo tra modernità e post-modernità: la dimensione temporale dei media.- Tra il lavoro e il tempo libero: l'emergenza di un tempo di utilità sociale.- Riappropriazione del tempo e consumi: la lunga strada verso nuovi rapporti di produzione.- Un nuovo modello di redistribuzione del tempo.- Il lavoro delle donne: ...; [Leggi tutto...]
Tempo, occupazione, benessere.- Che cos'è il tempo libero.- La trasformazione dei quadri temporali nella società contemporanea: riflessi sul tempo di lavoro.- L'esperienza del tempo tra modernità e post-modernità: la dimensione temporale dei media.- Tra il lavoro e il tempo libero: l'emergenza di un tempo di utilità sociale.- Riappropriazione del tempo e consumi: la lunga strada verso nuovi rapporti di produzione.- Un nuovo modello di redistribuzione del tempo.- Il lavoro delle donne: un necessario trade off tra occupazione e segregazione?.- La crisi del tempo risorsa: una lettura del rapporto tra tempo occupato e tempo libero.- Ricomporre il tempo: donne, tempo, lavoro, Tempi sociali e tempi familiari: Continuità e mutamento nella vita quatidiana delle famiglie marchigiane.- Tempo di lavoro-tempo di vita alla luce del piano Delors.- I turnisti del settore sanitario: stili di vita, differenze di genere, modelli culturali.- Il lavoro a turni come modello temporale prossimo venturo.- Vincoli e risorse temporali di giovani disoccupati e occupati meridionali.- I tempi dello sviluppo: il lavoro domestico come variabile di aggiustamento