Risultati ricerca
Sociologia del diritto, Vol. 24, n. 2, 1997, pp. 147-156
Abstract/Sommario: Per Buchanan il diritto a secedere è un diritto di gruppo. Tale gruppo lotta per l'indipendenza dallo Stato che afferma la sua giurisdizione su di esso e, così facendo, tenta di sottrarre a quest'ultimo una parte di territorio.
Sociologia del diritto, Vol. 24, n. 2, 1997, pp. 45-58
Abstract/Sommario: Dalla costruzione filosofica e sociologica alla costruzione giuridica dell'identità individuale. Le fasi della costruzione giuridica dell'identità individuale. Quadro sintetico della disciplina dei dati personali. Gli effetti della disciplina dei dati personali sulla costruzione giuridica dell'identità individuale. I problemi aperti
Il futuro dell'uomo, Vol. 24, n. 2, 1997, pp. 98-112
Abstract/Sommario: Teilhard profeta dell'unità. Teilhard e le religioni. Teilhard e l'ecumenismo. La Chiesa e le religioni non cirstiane. La visione ecumenica di Giovanni Paolo II
Servizi sociali - informaz. e docum. corsi, studi e ricerche, Vol. 24, n. 2, 1997, pp. 5-76
Abstract/Sommario: La famiglia protagonista e destinataria di cure. Dinamiche quotidiane nelle famiglie con gravi carichi assistenziali. Il vissuto nella famiglia che si prende cura. Tutela della famiglia: la rete dei servizi. La tutela della famiglia nella legislazione
Sociologia del diritto, Vol. 24, n. 2, 1997, pp. 5-44
Abstract/Sommario: L'innaturalità della giustificazione delegittimante. La non-falsificabilità delle conclusioni pratiche. L'irreversibilità del tempo. Il valore sociale del conformismo. Motivi e ragioni. La razionalità delle scelte. Un modello della giustificazione delegittimante. Mezzi e fini. Etica dei princìpi ed etica dei risultati. Chiusura vs. apertura della giustificazione
Il futuro dell'uomo, Vol. 24, n. 2, 1997, pp. 52-68
Abstract/Sommario: Ricordo di De Lubac e di De Chardin nell'analisi dei loro scritti
Il futuro dell'uomo, Vol. 24, n. 2, 1997, pp. 69-97
Abstract/Sommario: La tradizione. Le grandi opzioni spirituali di p. de Lubac. Il profondo umano
Il futuro dell'uomo, Vol. 24, n. 2, 1997, pp. 26-38
Abstract/Sommario: Precisazione terminologica e distinzione dei livelli. Il cambiamento di paradigma. Resistenze al cambiamento e rischio dei concordismi. Il paradigma evolutivo, l'esperienza di fede e la teologia. L'uomo secondo la prospettiva dinamica
Sociologia del diritto, Vol. 24, n. 2, 1997, pp. 93-137
Abstract/Sommario: Premessa metodologica e obiettivi di lavoro. Il giudice di pace tra efficienza e accesso alla giustizia. Quale giustizia per il giudice di pace? una prima valutazione. Un tentativo di interpretazione: la ricerca dell'efficienza come strumento di legittimazione e causa di isomorfismo