Risultati ricerca
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 41, n. 5 (set-ott 1996), pp. 3307-3333
Abstract/Sommario: Enunciazione delle censure di illegittimità costituzionale che appaiono riferibili alla composizione prevista per il C.P.G.A. Sovranità popolare e autogoverno della magistratura amministrativa: la censura relativa al principio enunciato nell'art. 101 comma 1 Cost. I vincoli derivanti dalla disciplina prevista, in Costituzione, per il C.S.M.: la censura relativa al combinato disposto degli artt. 108 comma 2 e 104 comma 4 cost. Gli strumenti utilizzabili dalla Corte costituzionale allo s ...; [Leggi tutto...]
Sacra doctrina, Vol. 41, n. 5 (set-ott 1996), pp. 5-128
Abstract/Sommario: La teoria giuridica. L'amore redentore. Vittima d'olocausto all'amore misericordioso. Il cuore di Dio. Le leggi dell'amore. La gloria della croce. La follia divina
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 41, n. 5 (set-ott 1996), pp. 3286-3306
Abstract/Sommario: In margine al caso Mancuso: verba manent, scripta volant? L'autorizzazione a procedere nei delitti di lesa maestà: le origini dell'istituto ed il suo inserimento nella costituzione repubblicana. Il vaglio della costituzionalità dell'autorizzazione a procedere ex art. 313 c.p. Autorizzazione a procedere e status del Presidente della Repubblica. Lesa maestà o lesa indipendenza?
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 41, n. 5 (set-ott 1996), pp. 3269-3285
Abstract/Sommario: La difficile ricerca di un'identità costituzionale. Lo Stato federale come Stato unitario. L'arresto del processo di revisione costituzionale e l'infruttuosa ricerca di un'intesa su di una possibile amending formula. La modifica del sistema in bilico tra procedure di revisione o rottura della Costituzione federale