Risultati ricerca
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 41, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 3920-3949
Abstract/Sommario: Limiti dell'intesa quale strumento di garanzia. L'intesa come atto politico. Legittimazione al conflitto delle confessioni religiose. Tutelabilità dell'attribuzione. Sindacabilità delle scelte del Governo in materia di intese. Intese e leale cooperazione: l'evoluzione della Corte costituzionale. La leale cooperazione nei rapporti tra Stato e confessioni. Oggetto dell'impugnativa. Rimedi dell'inerzia del Governo
Sacra doctrina, Vol. 41, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 7-93
Abstract/Sommario: L'escatologia evolutiva di Teilhard de Chardin. Il rinnovamento dell'escatologia nell'opera di H.U. von Balthasar. Le multiformi reazioni umane alla paura della morte
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 41, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 3889-3919
Abstract/Sommario: Obiettivi dell'intervento preventivo di tipo patrimoniale. Sistema prevenzionistico patrimoniale e costituzione economica come valore costituzionale. Art. 41 Cost. e libertà di concorrenza quale valore costituzionale. Il mercato nella Costituzione. Mercato, privatizzazioni, deregulation: prospettive. Trasformazioni del modello di sistema economico ed esigenza di un più incisivo intervento di tipo patrimoniale. In particolare, i c.d. procedimenti atipici. Misure preventive patrimoniali ...; [Leggi tutto...]
Sacra doctrina, Vol. 41, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 94-145
Abstract/Sommario: Palermo nel cammino post-conciliare della Chiesa Italiana. Palermo poco prima e poco dopo: orizzonti e itinerari. Palermo: una lettura prevalentemente positiva e strutturata. Palermo: una lettura prevalentemente problematica
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 41, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 3881-3888
Abstract/Sommario: Il nuovo: le novità nel campo interpretativo; il vecchio: la concezione del diritto come sistema positivo di norme. Caratteristiche fondamentali del positivismo giuridico; l'attività del giurista come attività di conoscenza empirica della produzione e dell'applicazione del diritto. L'attività interpretativa come attività di significato. Estensione del carattere di attributività dal momento dell'applicazione a quello della produzione delle norme. Necessità d'interpretare l'uno e l'altro ...; [Leggi tutto...]