Risultati ricerca
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 39, n. 2 (mar-apr 1994), pp. 1428-1440
Abstract/Sommario: Premessa.- La legge finaziaria nel sistema di contabilità pubblica.- Crisi e trasformazione della legge finanziaria. L'avvento dei provvedimenti collegati.- Le aporie del sistema. La "terza" fase della riforma del bilancio dello Stato
Sacra doctrina, Vol. 39, n. 2 (mar-apr 1994), pp. 112-127
Abstract/Sommario: La formazione permanente è un'esigenza vitale.- 1) La formazione permanente secondo il Magistero ecclesiastico.- 2) Elementi essenziali della formazione permanente.- 3) Destinatari, responsabili e mezzi della formazione permanente.- Conclusione
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 39, n. 2 (mar-apr 1994), pp. 1401-1427
Abstract/Sommario: Premessa.- Il referendum nelle elaborazioni della passata dottrina: prevalente attenzione ai profili giuridico-formali dell'istituto, visto essenzialmente come mezzo di codeterminaziione popolare delle leggi.- Referendum e indirizzo politico nel quadro della nostra normativa costituzionale: in particolare, inconfigurabilità di un "ruolo di indirizzo" del referendum abrogativo.Referendum e indirizzo politico alla luce dell'esperienza costituzionale repubblicana: condizionamenti e strume ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 39, n. 2 (mar-apr 1994), pp. 1339-1400
Abstract/Sommario: Il ricorso alla comparazione al fine di una chiarificazione dei rapporti fra funzione costituente e di revisione - qualche premessa sistematica sul metodo.- L'apparente contrasto fra modificabilità e immodificabilità del testo delle costituzioni. Mancata revisione e adeguamento ocnforme e non conforme ai principi-valori originali. Divieto di revisione e silenzio del testo costituzionale.- L'ammissione della modificabilità. La previsione esplicita di organi e procedimenti di revisione n ...; [Leggi tutto...]
Sacra doctrina, Vol. 39, n. 2 (mar-apr 1994), pp. 5-109
Abstract/Sommario: Presentazione.- E' una forma di vita stabile.- II. ... Consacrata a Dio in maniera speciale: a) Chi è l'autore di questa consacrazione?- III. ... attraverso la professione dei consigli evangelici: a) Il consiglio evangelico della castità - b) Relazione fra castità, pudicizia, modestia - c) Alcune considerazioni sul valore della verginità - d) Il consiglio evangelico della povertà - e) Il consiglio evangelico dell'obbedienza - f) La virtù dell'obbedienza - g) Virtù e voto - h) Obbedienz ...; [Leggi tutto...]