Risultati ricerca
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 463-494
Abstract/Sommario: Rapporti di forza nella Corte. Linee di tendenza della giurisprudenza di rilevanza costituzionale. Processi politici e forma di governo. Federalismo e tematiche correlate. Diritto penale processuale e sostanziale. Processo. Diritti di libertà. Due process e equal protection
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 377-404
Abstract/Sommario: Referendum e partecipazione delle Regioni alle funzioni statali. Referendum regionale e modifica della forma di Stato. L'iniziativa referendaria nel contesto delle potestà dei Consigli regionali. Autonomia politica e autonomia legislativa delle Regioni. Scelta dei fini e attuazione degli interessi regionali. L'appartenenza dell'interesse: la determinazione della popolazione interessata al procedimento di variazione territoriale dei Comuni. Istanze di autodeterminazione e secessione. La ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 315-376
Abstract/Sommario: Le origini del principio di determinatezza: la chiarezza della singola norma penale presuppone che l'intero sistema normativo sia chiaro e coerente. Trasformazione del principio di determinatezza: dallo Stato liberale allo Stato costituzionale. La mancata riforma del codice Rocco e la progressiva perdita di sistematicità del sistema penale: ricadute sul principio di determinatezza della legge penale. Principio di determinatezza e applicazione giurisprudenziale: un accostamento impossib ...; [Leggi tutto...]
Sacra doctrina, Vol. 43, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 7-160
Abstract/Sommario: L'escatologia origeniana. Morte e resurrezione nel pensiero di Karl Rahner. Il problema del destino dell'uomo nei miti greci dell'età arcaica. Cristo e il New Age. Il dialogo tra le Chiese d'Oriente e di Occidente: il ruolo del mezzogiorno d'Italia
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 405-416
Abstract/Sommario: Una nuova regola di funzionamento. Progetto unico e articolo unico. Perdita di senso del procedimento parlamentare. La riforma del regolamento della Camera