Risultati ricerca
Rivista di politica economica, Vol. 88, n. 6 (giugno 1998), pp. 99-137
Abstract/Sommario: Che cosa ha generato la crisi? Perché sono diverse le prospettive dei singoli paesi e diverrà sempre più improprio riferirsi alla crisi dell'area piuttosto che a quella di singole economie coinvolte? La Cina entro uno stretto sentiero tra svalutazione e rilancio controllato dell'economia. Solo effetti marginali nel resto dell'area emergente? Un leggero appannamento delle economie industriali? Una crisi finanziaria con caratteri inediti?
Rivista di politica economica, Vol. 88, n. 6 (giugno 1998), pp. 3-46
Abstract/Sommario: Rilevanza e accuratezza: strumenti di misurazione e categorie concettuali di riferimento. Contare, misurare, capire: i buchi neri della teoria. La contabilizzazione del lavoro sommerso: diversità di metodi e diversità di teorie. Il paradosso della produttività del lavoro: fino a che punto è un problema di misura? I mercati interni del lavoro; la misura delle carriere, delle qualifiche, della professionalità. L'integrazione tra aspetti sociali ed economici del lavoro: la matrice di cont ...; [Leggi tutto...]