Risultati ricerca
Relazioni internazionali, Vol. 59, n. 31 (febbraio 1995), pp. 16-23
Abstract/Sommario: Anche se il giudizio finale sul livello di efficacia della politica di embargo applicata al caso jugoslavo resta sospeso, l'opportunità della sua prosecuzione non è in dubbio, pure per paesi come il nostro che vi profondono un notevole sforzo economico
Relazioni internazionali, Vol. 59, n. 31 (febbraio 1995), pp. 36-43
Abstract/Sommario: In contrapposizione alla linea filo-occidentale (o etero-centrica, o esogena), nella cultura russa moderna si è sviluppato un orientamento egocentrico o endogeno che non può essere ristretto alla sola posizione nazionalista, ma presenta una straordinaria poliedricità e ricchezza
Relazioni internazionali, Vol. 59, n. 31 (febbraio 1995), pp. 24-35
Abstract/Sommario: L'attuale fase di passaggio dell'Est europeo è particolarmente tormentata. Molti europei orientali guardano indietro e "arretrano nel futuro". Si tratta di una strategia scadente che limita grandemente la loro capacità di competere e sopravvivere nel prossimo secolo
Relazioni internazionali, Vol. 59, n. 31 (febbraio 1995), pp. 8-15
Abstract/Sommario: I fenomeni di frammentazione del dopo guerra fredda, così come quelli seguiti alla Prima guerra mondiale, non "riportano indietro" i rispettivi spazi storici, ma li collocano "al di fuori" del modello moderno di convivenza internazionale: non sono regressioni, bensì rotture
Relazioni internazionali, Vol. 59, n. 31 (febbraio 1995), pp. 44-52
Abstract/Sommario: Dall'Africa settentrionale all'Indonesia, dalla fascia subsahariana alle nuove repubbliche indipendenti dell'Asia centrale ex sovietica, dalla Penisola arabica alla Turchia e al subcontinente indiano vi sono sempre stati e vi sono tutt'oggi modi affatto diversi di vivere l'Islam
Relazioni internazionali, Vol. 59, n. 31 (febbraio 1995), pp. 53-57
Abstract/Sommario: In Spagna sembra per il momento consolidarsi uno stabile regime politico dell'alternanza, con due poli che guardano entrambi al centro evitando per il momento di compiere quegli errori di dogmatismo e schematismo che altrove sono stati commessi sia a destra che a sinistra