Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Il regno - documenti, Vol. 49, n. 15 (settembre 2004), pp. 469-470
Abstract/Sommario: Accordo firmato nel dicembre 2001 ed entrato in vigore il 28 maggio 2004. Gli articoli che lo compongono sono 15 e interessano le tradizionali materie concordatarie : il riconoscimento della personalità giuridica della Chiesa, la sua autonomia interna, la libertà di comunicazione interecclesiale, la libertà associativa, la possibilità di gestione di istituti scolastici, la cura pastorale di alcuni ambienti come ospedali e carceri. I riferimenti fondativi sono il Vaticano II per la Chie ...; [Leggi tutto...]
Il regno - documenti, Vol. 49, n. 15 (settembre 2004), pp. 483-487
Abstract/Sommario: La Nota, del 7 luglio 2004, approvata con 183 voti favorevoli e 6 contrari, si conclude dichiarando che la decisione sulla questione della necessità di negare la santa comunione ad alcuni cattolici impegnati in politica a causa del loro pubblico sostegno all'aborto, dichiara che la decisione resta di competenza di ciascun vescovo secondo quanto stabilito dai principi canonici e pastorali. I vescovi possono legittimamente dare giudizi differenti su quale azione pastorale sia a loro giud ...; [Leggi tutto...]
Il regno - documenti, Vol. 49, n. 15 (settembre 2004), pp. 481-482
Abstract/Sommario: Nota pubblicata il 26 luglio 2004, in risposta al Rapporto del Parlamento ruandese sui risultati dei lavori della Commissione d'inchiesta sui massacri di Gikongoro. I vescovi esprimono soddisfazione al governo ruandese per la sua determinazione a vigilare affinché i ruandesi possano vivere nella sicurezza e nella pace e a contrastare l'ideologia del genocidio, ma ritengono che il Rapporto sia stato redatto in modo precipitoso, creando confusione e soprattutto rimettendo in discussione ...; [Leggi tutto...]
Il regno - documenti, Vol. 49, n. 15 (settembre 2004), pp. 471-476
Abstract/Sommario: La Lettera ai vescovi della Chiesa cattolica sulla collaborazione dell'uomo e della donna nella Chiesa e nel mondo, pubblicata il 31 luglio scorso, argomenta in 17 punti la posizione ecclesiale : illustra il problema, passa in rassegna alcuni testi dell'Antico e del Nuovo Testamento, poi si sofferma sul richiamo ontologico e teologico della relazione fra i sessi