Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 15 (settembre 1998), pp. 481-486
Abstract/Sommario: Motu proprio di Giovanni Paolo II. Nota dottrinale illustrativa della Congregazione. Professione di fede e giuramento di fedeltà
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 15 (settembre 1998), pp. 487-492
Abstract/Sommario: L'unione collegiale tra i vescovi. Le conferenze episcopali. Norme complementari sulle conferenze dei vescovi
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 15 (settembre 1998), pp. 518-528
Abstract/Sommario: Testimonianze di divorziati risposati. In ascolto degli psicologi-psicoterapeuti. Esperienze di operatori e operatrici sociali. Testimonianze di sacerdoti e operatori pastorali. Ricercare il dialogo e mantenerlo aperto. Le affermazioni del magistero della Chiesa riguardo alla situazione dei divorziati che hanno contratto un nuovo matrimonio civile. Punti di vista per un giudizio equilibrato. Il colloquio pastorale. Il matrimonio nella dottrina tradizionale della chiesa
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 15 (settembre 1998), pp. 465-480
Abstract/Sommario: Dies Domini: la celebrazione dell'opera del Signore. Dies Christi: il giorno del Signore risorto e del dono dello Spirito. Dies Ecclesiae: l'assemblea eucaristica cuore della domenica. Dies hominis: la domenica giorno di gioia, riposo e solidarietà. Dies dierum: la domenica festa primordiale, rivelatrice del senso del tempo
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 15 (settembre 1998), pp. 502-511
Abstract/Sommario: Riferimenti dottrinali. Modi e tempi del pellegrinaggio. Orientamenti pastorali. Le leggi italiane su giubilei e pellegrinaggi
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 15 (settembre 1998), pp. 497-499
Abstract/Sommario: La dichiarazione congiunta tra la Chiesa cattolica e la Federazione luterana mondiale circa la dottrina della giustificazione rappresenta un progresso per il dialogo tra cattolici e luterani
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 15 (settembre 1998), pp. 493-496
Abstract/Sommario: Presa di posizione da parte dell'Osservatore Romano circa gli scritti di A. de Mello in quanto sia intorno all'idea di Dio, sia intorno alla Bibbia, a Gesù Cristo e infine per quanto riguarda la Chiesa essi si allontanerebbero dai contenuti essenziali della fede cristiana
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 15 (settembre 1998), pp. 512-517
Abstract/Sommario: Da dove viene l'iniziativa della verifica. Qual'è il significato della verifica. Quale utilità può avere la verifica. Con chi e come si svolge la verifica. Questionario