Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 9
Il regno - documenti, Vol. 45, n. 15 (1 settembre 2000), pp. 513-519
Abstract/Sommario: Riflessioni su una Chiesa in fase di apprendimento riguardo alle tematiche ecologiche, ma che può agire responsabilmente solo ponendosi in dialogo per una spiritualità politicamente valida
Il regno - documenti, Vol. 45, n. 15 (1 settembre 2000), pp. 487-488
Abstract/Sommario: La Dichiarazione puntualizza che la situazione dei divorziati risposati ha il carattere di peccato grave, manifesto e di ostinata perseveranza, salvo che i coniugi s'impegnino a vivere in piena continenza
Il regno - documenti, Vol. 45, n. 15 (1 settembre 2000), pp. 477-479
Abstract/Sommario: Portata delle linee direttive per la ricerca che può adire ai fondi dei NIH (Istituti Nazionali della Sanità). Aree di ricerca escluse dai finanziamenti NIH e sorveglianza
Il regno - documenti, Vol. 45, n. 15 (1 settembre 2000), pp. 499-503
Abstract/Sommario: Anche la Chiesa cattolica svizzera « deve riconoscere la propria responsabilità. Troppo spesso la paura, la negligenza, i pregiudizi, la mancanza di generosità hanno limitato l'aiuto urgente che si sarebbe dovuto prestare... »
Il regno - documenti, Vol. 45, n. 15 (1 settembre 2000), pp. 489-498
Abstract/Sommario: Con questa relazione prende avvio il processo di elaborazione degli orientamenti pastorali, che costituiranno il punto di riferimento comune per le Chiese locali in Italia per gli anni 2001-2010
Il regno - documenti, Vol. 45, n. 15 (1 settembre 2000), pp. 467-470
Abstract/Sommario: Dopo una panoramica sui dati più recenti della scienza sulle cellule staminali e della biotecnologia sulla loro produzione e uso, il documento affronta i relativi problemi etici
Il regno - documenti, Vol. 45, n. 15 (1 settembre 2000), pp. 471-476
Abstract/Sommario: Il governo Blair, il 16 agosto 2000, ha assunto il Rapporto e le relative Raccomandazioni del gruppo di esperti della sanità con il compito di analizzare gli sviluppi della ricerca sulle cellule staminali e sulle tecniche di sostituzione del nucleo cellulare. Si tratta di un'estensione degli scopi di un tipo di ricerca già autorizzata e regolata da una L. del 1990, frutto della elaborazione della commissione Warnock. Tale estensione che deve essere approvata dal Parlamento, prevede l'u ...; [Leggi tutto...]
Il regno - documenti, Vol. 45, n. 15 (1 settembre 2000), pp. 465-467
Abstract/Sommario: Il discorso, tenuto a Roma il 29 agosto 2000 al XVIII Congresso internazionale della Società dei trapianti, sottolinea i punti critici presenti oggi nella riflessione antropologica ed etica
Il regno - documenti, Vol. 45, n. 15 (1 settembre 2000), pp. 504-512
Abstract/Sommario: Il testo discute il ruolo delle istituzioni cattoliche di istruzione superiore nella vita della Chiesa e nella comunità civile, insistendo sulla collaborazione, la fiducia reciproca e il dialogo permanente tra le università e i vescovi