Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 740.1 (1 gennaio 1995), pp. 60-64
Abstract/Sommario: Un gruppo di preti sposati che si ritrova a Torino da 25 anni in un documento conferma l'acquisizione progressiva della coscienza di avere un posto e un ruolo nella Chiesa. Alcune richiesta: una dispensa dal celibato che non abbia carattere punitivo, il riconoscimento di essere parte attiva del popolo di Dio e lo spazio per mettere a disposizione della comunità i doni ricevuti
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 740.1 (1 gennaio 1995), pp. 22-34
Abstract/Sommario: I cristiani arabi e gli arabi musulmani appartengono alla stessa cultura. La parentela culturale che li unisce all'oriente musulmano e la comunione di fede con il cristianesimo li qualificano per adempiere a un ruolo di avvicinamento dicendo all'occidente che l'islam non è nemico, ma il partner fondamentale in un dialogo indispensabile per la costruzione di una nuova civiltà umana, e dicendo la stessa cosa all'oriente musulmano
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 740.1 (1 gennaio 1995), pp. 39-45
Abstract/Sommario: Prolusione di mons. Kasper, vescovo di Rottenburg-Stuttgart, in occasione dell'apertura (23.11.94) del nuovo anno accademico dello Studio teologico di Bologna
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 740.1 (1 gennaio 1995), pp. 35-38
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 740.1 (1 gennaio 1995), pp. 1-3
Abstract/Sommario: Messaggio del papa per la giornata della pace
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 740.1 (1 gennaio 1995), pp. 10-18
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 740.1 (1 gennaio 1995), pp. 46-52
Abstract/Sommario: Bilancio delle povertà emergenti e delle risposte in termini di politiche sociali possibili a partire dai criteri con cui è costruita la legge finanziaria dello Stato. Severo il giudizio sulla manovra
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 740.1 (1 gennaio 1995), pp. 8-9
Abstract/Sommario: Risposte ai dubbi proposti circa la liceità morale di alcuni interventi di isterectomia e di isolamento uterino. Il sì o il no vengono giustificati in base al carattere terapeutico o piuttosto di sterilizzazione diretta che tali interventi producono