Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 10
Il regno - attualita, Vol. 36, n. 654 (1 febbraio 1991), pp. 98-104
Abstract/Sommario: Documento finale della IV assemblea plenaria della federazione biblica cattolica, tenutasi a Bogotà dal 27 giugno al 6 luglio 1990. Al centro il racconto di Emmaus quale esempio della pedagogia divina fatta di dialogo e di ascolto, di comprensione e di insegnamento, di condivisione e di conversione. Ne risultano cinque nuovi impulsi per l'apostolato biblico: dal libro alla Parola; dalla struttura istituzionale a una presenza caritativa; dai sacerdoti ai laici; da una lettura privata a ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 36, n. 654 (1 febbraio 1991), pp. 120-128
Abstract/Sommario: Carta di Parigi per una nuova Europa firmata il 21 novembre 1990 da 34 capi di Stato o di governo dei paesi della CSCE che orienta il processo di Helsinki per i prossimi anni. La I parte parla della nuova era di democrazia, di pace e di unità nella piena attuazione di tutti gli impegni CSCE; la II si propone di dare un nuovo impulso ad uno sviluppo equilibrato e globale della cooperazione nelle varie aree; la III costituisce un nuovo organismo permanente, il Consiglio dei ministri degl ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 36, n. 654 (1 febbraio 1991), pp. 79-87
Abstract/Sommario: Questo decreto è stato predisposto per completare le disposizioni attuative affidate dal Codice di diritto canonico alla competenza della CEI e per conformare la celebrazione del matrimonio all'Accordo di revisione del Concordato lateranense stipulato nel 1984 tra la Santa Sede e la Repubblica italiana. Il testo ha pertanto una tonalità giuridica anche se alcune sezioni: matrimonio di minorenni, matrimonio senza trascrizione civile, matrimonio di persone già legate da vincolo civile, m ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 36, n. 654 (1 febbraio 1991), pp. 105-108
Abstract/Sommario: Con questo documento firmato il 28 settembre 1990, i due grandi rami dell'ortodossia, quello calcedonese (detto semplicemente l'ortodossia) e quello precalcedonese (o chiese monofisite) hanno compiuto il passo ufficiale dell'unione, le cui premesse erano già state poste con la dichiarazione di accordo sulla cristologia nel giugno 1989. La dichiarazione ufficiale si compone di un'introduzione, di un secondo accordo in dieci punti e di tre raccomandazioni alle chiese; seguono raccomandaz ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 36, n. 654 (1 febbraio 1991), pp. 76-78
Abstract/Sommario: A fianco di alcuni interventi di singoli vescovi, l'episcopato USA ha pubblicato sul conflitto nel Golfo Persico due dichiarazioni ufficiali: Lettera al segretario di Stato Baker del 7 novembre 1990 che riprende i classici principi della guerra giusta e pone alla luce di essi una serie di interrogativi ai governanti americani; e la Dichiarazione sul Golfo Persico del 15 gennaio 1991 firmata dal presidente della Conferenza episcopale USA, che contiene un estremo appello a Hussein e a Bu ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 36, n. 654 (1 febbraio 1991), pp. 69-73
Il regno - attualita, Vol. 36, n. 654 (1 febbraio 1991), pp. 88-92
Abstract/Sommario: Discorso pronunciato alla città di Milano alla vigilia di sant'Ambrogio. L'importante è cogliere lo spirito del dialogo nella chiarezza delle posizioni, distinguendo la problematica civile-sociale (rapporto tra accoglienza e integrazione) e quella religiosa (rapporto fra accoglienza e testimonianza cristiana, e fra dialogo e annuncio)
Il regno - attualita, Vol. 36, n. 654 (1 febbraio 1991), pp. 116-119
Abstract/Sommario: Il documento sottoscritto dalle chiese battiste, metodiste e valdesi in Italia afferma il comune patrimonio di fede delle tre chiese, sostiene che le differenze sul battesimo non devono costituire un impedimento per una comune evangelizzazione e sancisce la comune concezione dei ministeri nella chiesa
Il regno - attualita, Vol. 36, n. 654 (1 febbraio 1991), pp. 65-68
Il regno - attualita, Vol. 36, n. 654 (1 febbraio 1991), pp. 109-115
Abstract/Sommario: Rapporto conclusivo di una serie di dialoghi tra cristiani e battisti iniziata nel 1984 e conclusasi nel 1988. Il rapporto è del 1990. Vi si distinguono una dichiarazione comune e uno sguardo agli ambiti in cui continuare la ricerca (autorità e metodo teologico, quale koinonia, fede, battesimo e testimonianza, questioni terminologiche, il ruolo di Maria)