Risultati ricerca
Rassegna italiana di sociologia, Vol. 38, n. 3 (settembre 1997), pp. 451-471
Abstract/Sommario: L'interesse delle discipline psicologiche, sociali e pedagogiche per le manifestazioni di ostilità verso gli stranieri. Dimensione dell'ostilità; una tipologia interpretativa. L'ostilità come componente dell'estremismo di destra. Modelli di spiegazione. Alcune ipotesi di spiegazione e interpretazione
Rassegna italiana di sociologia, Vol. 38, n. 3 (settembre 1997), pp. 473-486
Abstract/Sommario: Un fenomeno antico con un nome moderno. Comunicazione politica e spazio pubblico. La comunicazione politica mediatizzata. Linguaggi della politica e comunicazione politica. Comunicazione elettorale e comunicazione politica
Rassegna italiana di sociologia, Vol. 38, n. 3 (settembre 1997), pp. 313-342
Abstract/Sommario: Questioni trascurate. Verso un'ipotesi di mutamento. La scala di demodernizzazione. Fattori propulsivi e repulsivi della demodernizzazione. Quale ricostruzione?
Rassegna italiana di sociologia, Vol. 38, n. 3 (settembre 1997), pp. 371-400
Abstract/Sommario: Le regole, l'impresa, la società. Perchè si pone la questione delle istituzioni nel Mezzogiorno. La ricerca. Come nasce l'impresa: la tradizione artigianale e la comparsa delle piccole imprese sul territorio. La formazione dell'imprenditorialità locale: imprenditori per tradizione e di mestiere. L'economia sommersa e il mercato del lavoro: regole e negoziazioni. Impresa, istituzioni sociali e sviluppo. Si può prescindere dalle istituzioni pubbliche (e dal loro funzionamento) nel proces ...; [Leggi tutto...]