Risultati ricerca
Rassegna italiana di sociologia, Vol. 38, n. 1 (marzo 1997), pp. 109-133
Abstract/Sommario: Il radicamento sociopolitico del mutamento economico. Breve cronistoria delle riforme. Gruppi economici e processi di integrazione tra capitale industiale e finanziario-commerciale. Discussione
Rassegna italiana di sociologia, Vol. 38, n. 1 (marzo 1997), pp. 57-71
Abstract/Sommario: Il mosaico europeo. L'eccezione francese. Persistenza dell'imperialismo culturale. Il trattamento istituzionale delle differenze. La tentazione del paternalismo. Territorializzazione della povertà e superamento delle frontiere. Logica di gestione e vittimizzazione. I diritti culturali fondamentali. Ripensare il posto degli immigrati in Europa
Rassegna italiana di sociologia, Vol. 38, n. 1 (marzo 1997), pp. 41-55
Abstract/Sommario: Diseguaglianze sociali e continuum salariale. Frammentazione del salariato, vulnerabilità e diseguaglianze
Rassegna italiana di sociologia, Vol. 38, n. 1 (marzo 1997), pp. 93-107
Abstract/Sommario: Contesto macro-economico del mercato del lavoro in formazione. Le donne sul mercato del lavoro. Le riforme economiche e la disoccupazione in Russia: le differenze di genere
Rassegna italiana di sociologia, Vol. 38, n. 1 (marzo 1997), pp. 135-147
Abstract/Sommario: Gli aspetti sociali della memoria individuale. Memorie collettive. La storia sociale della memoria
Rassegna italiana di sociologia, Vol. 38, n. 1 (marzo 1997), pp. 73-91
Abstract/Sommario: Il lato oggettivo. Gli effetti della disoccupazione. Povertà nella Germania Est? Alcune considerazioni sui vincitori. Il lato soggettivo. Di nuovo il disoccupato: resistono forme di consapevolezza. Una prospettiva critica
Rassegna italiana di sociologia, Vol. 38, n. 1 (marzo 1997), pp. 19-39
Abstract/Sommario: La dialettica del doppio asse. La sindrome da richiesti ma non benvenuti. Perché non provano gli immigrati ad essere come noi?
Rassegna italiana di sociologia, Vol. 38, n. 1 (marzo 1997), pp. 5-17
Abstract/Sommario: Negli anno '60-70 il tema della disuguaglianza è stato al centro del dibattito sociale sulla ripartizione dei frutti della crescita economica, e la riduzione delle diseguaglianze era l'obiettivo esplicito delle politiche sociali europee. A partire dagli anni '80-90, con l'affermarsi delle politiche neo-liberali, la disuguaglianza viene considerata un tema superato. Al suo posto si diffonde un interesse per le teorie generali della giustizia e la ricerca di un nuovo consenso intorno all ...; [Leggi tutto...]