Risultati ricerca
Population, Vol. 51, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 1129-1152
Abstract/Sommario: La divisione tra Irlanda del Nord e del Sud non poggia solo su motivazioni religiose. Dall'arrivo degli immigrati britannici del XVII secolo, la dinamica demografica delle comunità protestante e cattolica ha inciso sull'evoluzione dei comportamenti di nuzialità e di fecondità rimettendo in questione un equilibrio instabile. L'A. dà un quadro di tre secoli di evoluzione demografica e mostra che l'arma del numero non è sempre stato utilizzata nel senso atteso
Population, Vol. 51, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 1181-1209
Abstract/Sommario: Mentre l'iscrizione all'Università in Francia è un diritto per chiunque abbia il baccalaureat, l'accesso alle Grandes Ecoles avviene attraverso selezione e dipende dal tipo di baccalaureat ottenuto. L'a. analizza l'evoluzione in senso democratico del recrutamento nelle università (1985-1995), nelle classi preparatorie alle Grandes Ecoles e nelle Grandes Ecoles
Population, Vol. 51, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 1101-1127
Abstract/Sommario: L'A. rimette in questione il presupposto che la limitazione delle nascite non venisse applicata in Iran, mediante l'analisi dei dati dello stato civile. Si verifica un calo della fecondità a partire dal 1986 in concomitanza con un certo numero di trasformazioni socio-economiche e paradossalmente in piena crisi economica
Population, Vol. 51, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 1211-1238
Abstract/Sommario: L'A. vuol far capire meglio ciò che è stata la demografia storica francese dopo L. Henry e come si siano stabilizzate le frontiere tra demografia e storia