Risultati ricerca
Population, Vol. 48, n. 3 (mag-giu 1993), pp. 571-606
Abstract/Sommario: Esposizione dei criteri di calcolo dei decessi avvenuti nel 1986 a causa dell'alcol e del tabacco
Population, Vol. 48, n. 3 (mag-giu 1993), pp. 754-766
Abstract/Sommario: La nota porta sulle popolazione ebree e non ebree d'Israele nei limiti territoriali di prima della guerra del 1967. Fonte: Annuario Statistico, pubblicato mensilmente a Gerusalemme
Population, Vol. 48, n. 3 (mag-giu 1993), pp. 735-750
Abstract/Sommario: Da alcuni anni, l'Italia è il paese col più basso indice di fecondità (1,3 nascite per donna). L'importanza dell'analisi longitudinale per la comprensione di tale situazione e dell'evoluzione recente ha condotto l'ISTAT a ricostruire, a livello regionale, la storia feconda delle generazioni femminili dal 1920. Forti le diversità tra il Nord il Centro ed il Sud, sensibili le differenze tra le regioni di ognuna delle tre zone. La divisione del paese continua, malgrado i segni di omogeniz ...; [Leggi tutto...]
Population, Vol. 48, n. 3 (mag-giu 1993), pp. 767-770
Population, Vol. 48, n. 3 (mag-giu 1993), pp. 683-707
Abstract/Sommario: Mettendo fine ad un lungo periodo di silenzio statistico, l'A. fa risaltare, sotto la radicale differenza delle strutture economiche, il parallelismo di certi movimenti demografici, in particolare l'abbassamento della mortalità e della fecondità
Population, Vol. 48, n. 3 (mag-giu 1993), pp. 609-623
Abstract/Sommario: Dal 1970 la frequenza dei suicidi in carcere è andata aumentando, e ha raggiuno livelli che non si erano toccati se non alla vigilia delle due guerre mondiali. L'a. tira le lezioni di vent'anni di questo fenomeno che paragona al suicidio in ambiente libero. Ma soprattutto la ricchezza d'informazioni disponibili sui prigionieri permette di situare l'atto di questi ultimi nella loro biografia e di metterli in relazione con gli altri avvenimenti della vita nel carcere, facendo del suicidi ...; [Leggi tutto...]