Risultati ricerca
Il politico : Rivista di scienze politiche, Vol. 61, n. 178 (lug-set 1996), pp. 411-442
Abstract/Sommario: La formazione degli stati federali: concentrazione della dottrina costituzionalistica sul tema della collocazione della sovranità. L'affermazione dello stato sociale produce il rafforzamento del livello centrale di governo: la dottrina passa allo studio delle procedure di partecipazione degli stati membri e propone il modello del federalismo cooperativo. Il rinnovamento della teoria dello Stato federale e le potenzialità del modello cooperativo paritario
Il politico : Rivista di scienze politiche, Vol. 61, n. 178 (lug-set 1996), pp. 443-462
Abstract/Sommario: Il teismo e la pluralità dei culti. I limiti della tolleranza e l'istanza della omogeneità. Laicismo e costituzione civile del clero
Il politico : Rivista di scienze politiche, Vol. 61, n. 178 (lug-set 1996), pp. 385-410
Abstract/Sommario: Il Giappone chiede di accreditare una missione diplomatica presso il Vaticano. La risposta della S. Sede e le relazioni degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. Le giustificazioni della S. Sede. La missione cinese
Il politico : Rivista di scienze politiche, Vol. 61, n. 178 (lug-set 1996), pp. 485-518
Abstract/Sommario: La "scienza del contratto". Il costo delle scelte individuali. Il costo delle scelte sociali. L'accordo sul cambiamento costituzionale. I limiti del liberalismo procedurale. L'evoluzione spontanea dell'"ordine morale"
Il politico : Rivista di scienze politiche, Vol. 61, n. 178 (lug-set 1996), pp. 463-484
Abstract/Sommario: Organizzazioni nonprofit e produzione di beni pubblici: un confronto con lo Stato. Costi di transazione e forme organizzative. Organizzazione interna, vantaggi relazionali e competitività