Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 5 (set-ott 1994), pp. 93-107
Abstract/Sommario: Il primato educativo nella società complessa.- Educazione sessuale e concezione antropologica.- Significato dell'espressione "educazione sessuale".A chi spetta l'educazione sessuale.- Gli educatori non genitori.- Quando cominciare l'educazione sessuale.- Come si articola l'educazione sessuale.Le necessità degli adolescenti e dei giovani.- L'accesso all'amore nell'adolescenza e nella giovinezza.- Ostacoli incontrati dagli adolescenti e dai giovani nell'ascesa all'amore maturo.- Possibil ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 5 (set-ott 1994), pp. 11-22
Abstract/Sommario: Vecchi fardelli della riforma dell'istruzione.- Le nuove sfide.- Vale ancora l'istruzione?
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 5 (set-ott 1994), pp. 58-71
Abstract/Sommario: Vivere e consumare il tempo.- Progettare il futuro.- Educazione e prospettiva futura.- La lezione di J. Nuttin.- Giovani e nuova progettualità
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 5 (set-ott 1994), pp. 39-57
Abstract/Sommario: Il paradigma teorico della nuova razionalità.- La nuova razionalità nelle scienze umane.- L'intelligenza artificiale e il ruolo della ricorsività.L'autopoiesi fra sociologia e pedagogia.- La revisione del modello empirista e la categoria di "persona".- Un modello di razionalità complessa per la teoria-prassi pedagogica
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 5 (set-ott 1994), pp. 23-38
Abstract/Sommario: La pedagogia familiare di fronte al calo delle nascite: a) L'invecchiamento della popolazione - b) Il crescente numero dei figli unici - c) La scomparsa della società fraterna.- L'autonomia della società fraterna rispetto al sistema familiare: a) Orientamento evolutivo - b) Complessità relazionale - c) Diversificazione esperienziale.- La società fraterna come luogo di occasioni educative.- Le occasioni educative della società fraterna per la conquista dell'autonomia e della responsabil ...; [Leggi tutto...]