Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 54, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 90-97
Abstract/Sommario: La valutazione del sistema scolastico e del singolo istituto. Accertamento, verifica e valutazione. Una valutazione completa. L'autovalutazione degli istituti scolastici. La scelta degli indicatori di qualità. Il pluralismo pedagogico
Pedagogia e vita, Vol. 54, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 18-47
Abstract/Sommario: Il primo luogo dell'educazione è la famiglia, in cui i genitori iniziano l'umanizzazione della persona, occorrente ad ogni creatura che viene al mondo, quale presupposto al suo successivo compimento. Per attingere codesto risultato di pienezza è insostituibile il concorso della società attraverso le sue istituzioni, giacchè l'ascesa morale e spirituale dei giovani si collega direttamente con l'avvenire di quella. L'educazione generale esige la presenza in famiglia delle condizioni indi ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 54, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 60-82
Abstract/Sommario: Il fenomeno migratorio costituisce sempre più una dimensione strutturale della società che modifica i rapporti e mette in discussione le politiche internazionali fin qui seguite. In primo piano si trova l'Europa attraversata dalle migrazioni provenienti dai paesi dell'Est e soprattutto dai paesi del Sud. E' una sfida tra la concezione dell'Europa "fortezza" e l'Europa "casa comune" che gradualmente, secondo le logiche della programmazione, apre le frontiere, si lascia interrogare dalle ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 54, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 11-17
Abstract/Sommario: La laicità francese è ad un tempo un principio generale, un quadro istituzionale e una pratica amministrativa. La realtà evolve, il principio resta e niente preannuncia la sua fine prossima. Oggi due nuovi fatti si impongono alla repubblica laica ed alle chiese cristiane: da un lato l'ascesa dell'islam, ormai seconda religione in Francia, dall'altro la laicizzazione della vita privata dopo quella della vita pubblica
Pedagogia e vita, Vol. 54, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 98-108
Abstract/Sommario: Nel 1985, la Commissione delle Comunità Europee ha avviato due nuovi programmi d'azione, Socrates e Leonardo da Vinci, frutto della rielaborazione, dopo Maastricht, dell'assieme di azioni che si possono definire come una politica dell'educazione a livello comunitario. Si è progressivamente individuato un orizzonte politico che li connetta, e addirittura pare prefigurare alcune linee operative in grado di influire, ben oltre gli scambi di giovani o l'attuazione di progetti comuni fra am ...; [Leggi tutto...]