Risultati ricerca
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 124, n. 4 (ott-dic 2002), pp. 565-581
Abstract/Sommario: Si parte con la convinzione che nel cammino della Chiesa ortodossa e di quella cattolica verso l'unità auspicata, l'economia ecclesiale può giocare un ruolo significativo. Nella prospettiva del prossimo Concilio ortodosso, si riesamina l'argomento e successivamente si considerano i valori dell'economia nelle due Chiese, le sue condizioni d'esercizio in vista dell'unità, poi le due questioni scottanti, quella del primato di Roma e quella degli Uniati
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 124, n. 4 (ott-dic 2002), pp. 582-596
Abstract/Sommario: In vista del venticinquesimo incontro europeo dei giovani animato dalla comunità di Taizé, programmato per la fine del dicembre 2002 a Parigi, si ricorda come da un quarto di secolo questi incontri hanno segnato la vita di centinaia di migliaia di giovani, ma anche quelle di numerose città, all'Ovest come all'Est del continente. Ispirazione per le Giornate Mondiali dei Giovani, con una dimensione ecumenica, che è loro propria, questi incontri costituiscono un segno e un richiamo sia pe ...; [Leggi tutto...]
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 124, n. 4 (ott-dic 2002), pp. 597-617
Abstract/Sommario: Riferendosi agli autori più conosciuti di una corrente di filosofia contemporanea, presente in Francia, si mette in evidenza la ripresa di una esigenza antica, quella di un fondamento che sia rigorosamente « meta » nel senso di « anti » predicativo, ma nello stesso tempo ingabbiato nel presente, ciò che fra l'altro impone di elaborarne l'enunciazione in una maniera immediata e nello stesso tempo, mediata. Si è particolarmente attenti alla relazione « intenzione »-«intuizione » costitut ...; [Leggi tutto...]