Risultati ricerca
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 118, n. 2 (mar-apr 1996), pp. 200-218
Abstract/Sommario: Il diritto canonico può contribuire a rendere vitali le comunità nuove favorendone il riconoscimento giuridico e fornendo un modello euristico che ne faccia cogliere la singolarità. Infine la scienza canonica può trattare le questioni particolari come la direzione laica e la posizione dei preti, la natura associativa e la portata dell'impegno dei membri. Su questo ultimo punto l'A. propone un'ipotesi suggestiva
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 118, n. 2 (mar-apr 1996), pp. 219-236
Abstract/Sommario: I beni del matrimonio non sono fini perchè sono prima di tutto doni? E' secondo questa linea che l'A. interpreta e descrive la fides, il sacramentum e la proles e presenta una sintesi della teologia del dono per il matrimonio, offrendo piste di riflessione sulla realtà dell'amore umano secondo il piano divino
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 118, n. 2 (mar-apr 1996), pp. 161-181
Abstract/Sommario: Punti di riferimento storici.- approccio sistemico: i tre pilastri dell'economia liberale: proprietà privata, impresa, mercato.- Lo statuto ideologico della scienza economica.- Riflessione sui dati
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 118, n. 2 (mar-apr 1996), pp. 237-257
Abstract/Sommario: Riesame della natura e della funzione, nell'insieme dei dogmi cristiani, del peccato originale. A differenza del Concilio di Trento, Vaticano II non si è occupato direttamente del peccato originale, ma lo ritroviamo nei dibattiti ulteriori e nel catechismo. Faccia oscura della condizione umana, il contrario della Buona Novella, esso prende senso in relazione con la promessa di salvezza