Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 5, set-ott 2005, pp. 809-822
Abstract/Sommario: Quando si iniziano appena a scorgere le prime linee dell'aziione di Benedetto XVI, si tenta di capire chi siano i cattolici italiani. A uno sguardo d'insieme si aggiunge il contributo su Comunione e Liberazione, dopo la morte del suo fondatore e leader storico, poi un esame anzitutto quantitativo, che a partire da alcuni recenti dati di ricerca, ricostruisce il profilo di coloro che in Italia si dichiarano cattolici. L'analisi conferma sotto molti aspetti il paradosso che registra la p ...; [Leggi tutto...]
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 5, set-ott 2005, pp. 844-851
Abstract/Sommario: Per la storia di Comunione e Liberazione il carisma magnetico di don Luigi Giussani, scomparso il 22 febbraio 2005, ha avuto senza dubbio un'importanza straordinaria. Difficile dire se la sua creatura più famosa, che ha attraversato molte legislature e ben tre pontificati, ne soffrirà la perdita o se, per gli stessi principi storico-sociologici che governano mutazioni e sviluppi dei gruppi religiosi, si assisterà a un consolidamento e a una piena realizzazione dell'impervia eredità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 5, set-ott 2005, pp. 863-871
Abstract/Sommario: L'ormai non breve stagione del bipolarismo in via di perfezionamento, le nostalgie dei presunti fasti proporzionali, le ipotesi in cerca di conferme di un grande centro, sono tutti elementi che alimentano il potere dei singoli partiti all'interno delle coalizioni. La vicenda del centrosinistra non fa eccezione, pur suggerendo di non considerare chiusa la stagione del soggetto unitario
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 5, set-ott 2005, pp. 809-822
Abstract/Sommario: Affrontare il complesso tema dell'incontro fra culture significa recuperare, con urgenza, le categorie fondamentali offerte dall'analisi antropologica. Significa dunque, prima di tutto, riconsiderare qualsiasi discorso su presunte contrapposizioni, e scontri, tra civiltà tenendo in primo piano la definizione scientifica di cultura. Al di là, dunque, di troppo semplici e pericolose banalizzazioni
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 5, set-ott 2005, pp. 883-893
Abstract/Sommario: Dopo il successo ottenuto nelle elezioni politiche del 2001, Forza Italia incorre in una serie di sconfitte importanti nelle diverse tornate elettorali che seguono. Sconfitte che lasciano il segno e pongono interrogativi nuovi riguardanti la realtà di un partito che sin dalla sua nascita è al centro del dibattito e continua, quanto mai, ad esserlo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 5, set-ott 2005, pp. 981-991
Abstract/Sommario: Se il sindacalismo è un male, è un male necessario, accettato vista la necessità di rimuovere le ingiustizie sociali che il capitalismo vincente e dominante ha l'attitudine a creare. Un male che può continuare ad essere giustificato solo se sa riconoscere il mutare e le nuove configuraziioni di tali ingiustizie e sa mostrarsi capace di elaborare e mettere in atto le strategie per porvi rimediio