Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 5 (set-ott 2004), pp. 846-856
Abstract/Sommario: Il progetto di riforma che il centrodestra sta portando avanti è criticabile sotto molti aspetti : esalta il potere di veto di ciascuna componente della maggioranza e non dà al Parlamento una efficiente sede di rappresentanza delle Regioni, aprendo la strada ad un processo legislativo tricamerale. Ma anche le critiche che provengono dal centrosinistra appaiono spesso legate a ragioni di tattica politica
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 5 (set-ott 2004), pp. 941-952
Abstract/Sommario: Il progetto della Convenzione si è ormai tradotto nel testo approvato il 18 giugno 2004 dai capi di governo dei 25 Paesi dell'Unione europea. Si apre ora la procedura per la ratifica, che richiederà un paio d'anni e che in alcuni Paesi - tra cui Francia e Gran Bretagna, dopo le recenti decisioni politiche di Chirac e di Blair - passerà attraverso un referendum popolare. L'esito di questa fase è tuttora incerto
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 5 (set-ott 2004), pp. 868-876
Abstract/Sommario: Una vera competitività non può che basarsi sulla qualità e sull'innovazione dell'organizzazione d'impresa, dei prodotti e, anzitutto, delle risorse umane. Ma ciò non si può raggiungere senza il coinvolgimento reale dei lavoratori, a livello individuale e collettivo. Infatti, solo partendo da un impegno congiunto fra individui e gruppi si può perseguire con successo il benessere comune
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 5 (set-ott 2004), pp. 877-887
Abstract/Sommario: Affinché il sindacato torni ad essere l'espressione di un consenso trasversale e diffuso del mondo del lavoro servono riforme vere. Sia interne al sindacato, sia delle relazioni industriali, per quanto riguarda la rappresentanza e la rappresentatività nel settore privato, la struttura e i raccordi della contrattazione collettiva, la bilateralità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 5 (set-ott 2004), pp. 813-822
Abstract/Sommario: Tutta la nostra storia repubblicana è segnata dal ruolo centrale del cattolicesimo. la discussione sulla rilevanza dei cattolici in politica, sulla loro funzione anche in rapporto alla fede, si è di nuovo acceso. Ago della bilancia in molti dibattiti parlamentari, non solo in quelli dalla evidente rilevanza etica, i cattolici italiani si interrogano sulla loro identità nell'epoca del bipolarismo imperfetto