Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 5 (set-ott 2000), pp. 865-879
Abstract/Sommario: La stabilizzazione dei conti pubblici. Le riforme degli anni Novanta. Il decennio prossimo venturo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 5 (set-ott 2000), pp. 799-821
Abstract/Sommario: In passato erano i mezzi di produzione a predominare, oggi la supremazia è passata a quelli di consumo, così che il centro commerciale ha rimpiazzato la fabbrica come struttura caratteristica dell'epoca: il nostro futuro va nella direzione dei consumi e degli strumenti che ci consentono e ci costringono a consumare
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 5 (set-ott 2000), pp. 836-846
Abstract/Sommario: Da venticinque anni a questa parte, la propensione degli italiani a recarsi alle urne va sistematicamente diminuendo: si vota di meno in tutti i tipi di elezione, in tutte le aree del paese e in tutti i ceti sociali. Nei primi tre decenni del dopoguerra l'Italia occupava i primi posti della graduatoria dell'affluenza alle urne nei sistemi democratici, oggi la partecipazione elettorale ha toccato i valori minimi
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 5 (set-ott 2000), pp. 853-864
Abstract/Sommario: La ricerca e il raggiungimento dei parametri di Maastricht per l'ingresso nell'Unione economica e monetaria hanno fatto compiere all'Italia molti passi in avanti. Tuttavia, assai diverso resta il giudizio dato dalle diverse parti politiche ai risultati raggiunti. Può allora essere utile analizzare i voti che i più importanti organismi internazionali hanno dato all'economia italiana e il conseguente giudizio complessivo sul suo stato di salute
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 5 (set-ott 2000), pp. 881-889
Abstract/Sommario: Esistono modelli nazionali di gestione della diversità? L'approccio assimilazionista. L'approccio pluralista. L'inclusione - esclusione differenziata. La sfasatura tra modelli nazionali e realtà
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 5 (set-ott 2000), pp. 925-936
Abstract/Sommario: L'esplosione a livelli di massa di un modello di scambio economico che fino a pochi mesi fa era riservato a una ristretta cerchia di esperti ha innescato meccanismi e conseguenze propri di ogni « vulgata ». Tra questi, una genuina e credulona partecipazione al gioco da parte di quote sempre più ampie di popolazione e la diffusione di una catena di aspettative smisuratamente ampia rispetto alle poste disponibili
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 5 (set-ott 2000), pp. 890-901
Abstract/Sommario: Comunità e globalizzazione. Crociati e saraceni. Gli Stati Uniti, l'Europa e l'islam. L'islam in Padania. La Lega, la Chiesa e l'islam. Fronti di lotta. La guerra delle moschee. Le organizzazioni del fronte. Imprenditore politico del razzismo?