Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 5 (set-ott 1997), pp. 814-830
Abstract/Sommario: Interrogarsi sulla legittimità di una prospettiva secessionista significa anche tornare a considerare i fondamenti del patto di convivenza civile. Anche se si prescinde dall'azione politica della Lega, riflettere sulla secessione è un modo utile per valutare le precarietà del contratto che lega la comunità, nonchè per rendersi conto di quanto siano delicati i meccanismi che assicurano l'esercizio della vita democratica
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 5 (set-ott 1997), pp. 831-841
Abstract/Sommario: Cattolici e ortodossi. Cattolici e anglicani. Cattolici e luterani. Gli altri dialoghi. Una decisione irrevocabile. Un compito che non posso affrontare da solo. La paura dell'Est
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 5 (set-ott 1997), pp. 906-925
Abstract/Sommario: Unione, Stati nazionali, cittadinanza: l'equilibrio necessitato. Il nuovo ruolo degli Stati nazionali. Cittadinanza comune: l'anello fra le due Unioni. La parlamentarizzazione dell'Unione. Fisionomia costituzionale dell'Unione: unione di costituzioni
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 5 (set-ott 1997), pp. 926-938
Abstract/Sommario: Da Maastricht al Lussemburgo. La scommessa politica dell'allargamento. Allargamento e Agenda 2000. La crisi della progettualità. La situazione nei paesi candidati e le modalità negoziali. Diversità e complessità nell'Unione allargata. L'Italia e l'allargamento
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 5 (set-ott 1997), pp. 842-856
Abstract/Sommario: La Woodstock della fede. Perchè Parigi? Lo scenario francese. Fattori di successo. Quali giovani. I giovani e la fede. La questione della laicità. Un modello dotato in una società multiculturale e multireligiosa?
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 5 (set-ott 1997), pp. 969-978
Abstract/Sommario: La cultura islamica rifiuta la divisione occidentale fra scienza e religione. Nello stesso tempo essa è percorsa da un dibattito fra chi tende a ricondurre ogni acquisizione della ricerca alla sapienza coranica e chi invece ritiene inappropriato ricondurre ogni aspetto dell'evoluzione scientifica al testo sacro. Una ricognizione delle posizioni più significative su un tema che esemplifica il complesso rapporto dell'Islam con la modernità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 5 (set-ott 1997), pp. 951-950
Abstract/Sommario: Il referendum sulla devolution che ha sancito l'autonomia della Scozia fa parte di un progetto di ridiscussione della costituzione inglese, su cui si è innestata la volontà di cambiamento istituzionale dopo l'era del centralismo thatcheriano e della politica neoconservatrice in una regione duramente colpita dalla deindustrializzazione e dalla ristrutturazione del welfare state
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 5 (set-ott 1997), pp. 894-903
Abstract/Sommario: Limiti e potenzialità del mercato televisivo italiano, con l'attenzione rivolta anche alla situazione dei sistemi televisivi degli altri paesi europei. Per sfuggire alle grandi illusioni relative ai progetti suggestivi della TV del futuro: nella convinzione che per evitare fughe in avanti dovranno essere le imprese mediatiche attuali a ripianificarsi come strutture di base per l'evoluzione che ci attende
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 5 (set-ott 1997), pp. 857-864
Abstract/Sommario: La Lega contro la Chiesa. Perché la Chiesa difende l'unità nazionale? Come amministrare l'asse ereditario lasciato dalla Dc? L'anima dell'Italia è anima cattolica