Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 6 (nov-dic 2004), pp. 1061-1073
Abstract/Sommario: Nel riscrivere le regole delle pensioni degli italiani, il governo ha dovuto mettere insieme obiettivi di natura finanziaria, esigenze di caratterre politico, difficoltà di percorso normativo. Si può discutere del risultato, che è importante, ma che poteva certamente essere diverso e migliore; non sarebbe giusto, però, rifiutarsi di valutare i vincoli che hanno condizionato l'azione della maggioranza
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 6 (nov-dic 2004), pp. 1025-1036
Abstract/Sommario: Il Dpef e la Finanziaria sono i due momenti nei quali si svolgono l'analisi e il dibattito sull'andamento dell'economia e sull'Agenda di politica economica. In questo modo si è accorciato l'orizzonte di riferimento della politica del governo e si è concentrata nel trimestre di approvazione parlamentare della legge Finanziaria ogni importante modifica legislativa
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 6 (nov-dic 2004), pp. 1141-1151
Abstract/Sommario: Riconfermato presidente dopo i primi quattro anni di mandato, Vladimir Putin ha di fronte a sé problemi che per molti versi sembrerebbero senza soluzione. L'acuirsi degli attacchi terroristici rende sempre più difficile la gestione della delicata situazione interna e i deboli segnali di ripresa dell'economia nazionale rischiarano solo in parte un quadro per molti versi drammatico
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 6 (nov-dic 2004), pp. 1037-1049
Abstract/Sommario: La principale anomalia italiana in materia di informazione non è la concentrazione di mezzi di comunicazione di massa nelle mani di poche imprese. E un aspetto certamente critico, all'origine del duopolio che caratterizza il settore radiotelevisivo sin dai primi anni Ottanta, dal quale dipendono molte delle disfunzioni del mercato dell'informazione. Ma si tratta di effetti di un problema che si colloca a monte
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 6 (nov-dic 2004), pp. 1087-1098
Abstract/Sommario: La sostenibilità di un'elevata occupazione femminile. I giovani : meno disoccupati, ma non più occupati. Se ci sia stato davvero un trade-off tra flessibilità e occupazione. Un lavoro più qualificato, ma meno pagato e meno stabile. Quale maggiore autonomia del lavoro. Un lavoro sempre più multietnico e segmentato